A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo
Giorgia Meloni - WikiCommons - www.risorgimentonocerino.it
Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere di dare soldi allo stato.
Gli italiani si trovano ancora una volta a fare i conti con una realtà economica complessa. L’inflazione non accenna a rallentare, e anche se i prezzi al consumo sembrano essersi stabilizzati, il potere d’acquisto continua a diminuire. Ogni spesa pesa di più, dal carrello della spesa al pieno di benzina, fino alle rate e ai mutui.
L’italiano medio si barcamena tra stipendi fermi e costi in crescita, in attesa delle tredicesime che serviranno a coprire, più che a spendere. Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, poi, le uscite aumentano inevitabilmente. Regali, pranzi, viaggi e bollette in scadenza rendono novembre e dicembre mesi delicati per i bilanci familiari.
È il momento dell’anno in cui la gestione delle spese richiede una pianificazione accurata, soprattutto per chi vive con entrate fisse o limitate. Il governo osserva con attenzione questo scenario, consapevole che ogni aiuto, anche minimo, può alleggerire la pressione su milioni di famiglie.
La situazione italiana
In questo contesto di incertezza, le bollette rappresentano uno dei nodi più sensibili. Arrivano puntuali, con importi variabili a seconda dei consumi e dei servizi. Luce, gas, acqua, internet: ogni utenza segue la propria cadenza di pagamento e spesso sorprende per oscillazioni difficili da prevedere.
Ogni bolletta è un piccolo salasso, specie quando coincide con periodi di spese straordinarie. I gestori energetici, da parte loro, rispettano le direttive dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che monitora i costi e stabilisce i meccanismi di tutela per le famiglie più vulnerabili. E proprio da questo ente che arriva la novità che potrebbe cambiare le carte in tavola per milioni di italiani.

Bollette pagate dallo stato in buona percentuale
Nel 2025 sarà riconosciuto un nuovo bonus bollette. Si tratta di un contributo economico straordinario da 200 euro, destinato ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Per molti, questo significa non dover pagare nemmeno una bolletta a prezzo pieno: il Governo coprirà l’importo attraverso questo sussidio. In particolare, 200 euro spettano a chi ha un ISEE fino a 9530 euro, o fino a 20.000 euro se con almeno quattro figli a carico.
Il contributo sarà cumulabile con il bonus sociale elettrico, raddoppiando di fatto il risparmio. Anche i nuclei con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro, pur non rientrando nel bonus sociale, avranno diritto a questo aiuto straordinario. Una misura pensata per garantire un inverno più leggero alle famiglie italiane, ma che taglia fuori molti. Il tutto diffuso da catania.liveuniversity.it.
