A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui
La classifica delle scuole peggiori d'Italia (Fonte: Canva) - www.risorgimentonocerino.it
Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d’Italia a due passi da Nocera. Facciamo chiarezza in merito.
Premettiamo che il nostro Paese offre da sempre un’eccellente qualità accademica per gli studenti, preparandoli nel migliore dei modi alla vita adulta e soprattutto a quella lavorativa.
Parlare quindi di “scuole migliori” o “peggiori” è sempre un terreno delicato, poiché per ogni istituto sono molteplici le variabili da tenere in considerazione: contesto sociale, economico e culturale del luogo di ubicazione e così via.
Per questo motivo quando si stila una classifica si vogliono enfatizzare i punti di forza di un istituto e quelli da migliorare, rendendo anche più facile la scelta degli studenti sul percorso migliore da seguire.
In base a questa classifica pubblicata quindi, una delle scuole considerate peggiori, visto il basso punteggio ottenuto, si troverebbe a due passi da Nocera. Ecco di cosa parliamo.
Com’è stato svolto lo studio
Prima di darvi i risultati di questo studio e la classifica degli istituti riportati, dobbiamo fare necessariamente un passo indietro, spiegando chi e come ha svolto questa ricerca. Come leggiamo da scuolazoo.com in un articolo pubblicato nel 2014, si parlava della nuova piattaforma digitale della Fondazione Giovanni Agnelli, Eduscopio, il cui portale pare essere “in grado di valutare il livello di preparazione offerto dalle scuole superiori italiane”. Per poter dire questo, il sistema analizzerebbe vari indicatori di qualità tra cui i risultati universitari raggiunti da circa 700.000 neodiplomati che hanno seguito gli anni accademici 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012.
Questi dati sono stati poi messi a confronto con i crediti ottenuti dagli studenti il primo anno, analizzando statisticamente i punteggi ottenuti durante le votazioni che sono stati conseguiti dalle matricole nei vari corsi di laurea. In Eduscopio sarebbe quindi presente una classifica che permetterebbe agli studenti di confrontare tra di loro le scuole che appartengono allo stesso indirizzo, tramite un punteggio espresso in centesimi. John Elkan, il vicepresidente della Fondazione ha confermato che a oggi anche questa applicazione “ha dei limiti”, proseguendo: “non copre ancora l’intero territorio nazionale e, almeno per il momento, non tiene conto degli istituti professionali e dei licei artistici: mentre i primi hanno come sbocco naturale il mondo del lavoro, i secondi dirigono i ragazzi verso l’Accademia di Belle Arti, e non al proseguimento degli studi in campo universitario”.

La classifica redatta dallo studio
Come leggiamo da scuolazoo.com, la piattaforma Eduscopio, avrebbe presentato una lista degli istituti considerati migliori e altri peggiori d’Italia. Tra gli ultimi posti della classifica si troverebbero un liceo classico e uno scientifico di Roma, a due passi da Nocera, il cui punteggio ha diviso l’opinione pubblica. Rimanendo in tema liceo classico, secondo questa classifica, il migliore sarebbe il “E.Majorana” di Desio (MB) con un punteggio di 96.2, mentre tra i peggiori figurerebbe il “Santa Giuliana Falconieri” con 29.94.
Ricordiamo che questa classifica redatta è uno strumento utile che offre quindi un buon punto di partenza sia per gli allievi che per gli istituti, ma non è una sentenza, anche perché i dati emersi riguardano questo studio in particolare. Ricordiamo inoltre che questa classifica è stata stilata più di dieci fa, ci teniamo a ricordarlo poichè sui social è stata ripresa, ma fareste meglio a visionare i dati aggiornati a oggi e verificare se la situazione sia o meno cambiata. Infine, per avere un quadro completo dovreste analizzare le varie classifiche ottenute anche dalle altre indagini statistiche, ovviamente basandovi sempre su quelle attendibili e recenti. Detto ciò, cosa ne pensate di questa piattaforma?
