Lo chiamano il “supermercato delle blatte”: avvistamento ufficiale tra il pane e gli affettati | Se fossi in te non ci andrei più

Lo chiamano il “supermercato delle blatte”: avvistamento ufficiale tra il pane e gli affettati | Se fossi in te non ci andrei più

Supermercato con blatte (canva) risorgimentonocerino.it

Non puoi più star tranquillo nemmeno quando vai a fare la spesa. Scopri subito quale supermercato evitare.

I supermercati sono diventati ormai le nostre seconde case. Tra corsie ordinate e luci al neon, ci passiamo ore alla ricerca di offerte e sconti che, però, sembrano sempre più rari. L’inflazione e i rincari hanno stravolto le abitudini degli italiani: la spesa grossa del sabato mattina è ormai un ricordo.

Oggi si compra poco e spesso, cercando di risparmiare dove si può, ma con lo stesso importo si riempie a malapena metà carrello rispetto a pochi anni fa. Ogni passata tra scaffali e frigoriferi racconta una storia di prezzi che salgono e porzioni che diminuiscono.

L’aumento dei costi non ha solo cambiato le abitudini di consumo, ma ha anche spinto molte famiglie a scegliere i discount o le offerte last minute per non rinunciare ai beni essenziali. Il supermercato, un tempo simbolo di abbondanza e modernità, è diventato il luogo dove si misura quotidianamente il potere d’acquisto di un paese.

La sicurezza al supermercato

Proprio sulla sicurezza alimentare, però, l’Italia è chiamata a restare vigile. I controlli sanitari nei supermercati sono costanti, e non mancano le allerte su prodotti ritirati dagli scaffali per contaminazioni o errori di conservazione. Ma non è tutto.

Batteri come la salmonella o la listeria, ma anche tracce di allergeni non dichiarati, sono tra le cause più frequenti di emergenze alimentari. Ogni settimana il Ministero della Salute pubblica segnalazioni e richiami, a dimostrazione di quanto sia complesso garantire che tutto ciò che arriva nei nostri carrelli sia davvero sicuro.

Supermercato – Pixabay – www.risorgimentonocerino.it

Il supermercato delle blatte

Nonostante i controlli, non sempre le regole vengono rispettate. È quanto accaduto a Terricciola, in provincia di Pisa, dove i carabinieri di Livorno hanno scoperto un caso sconcertante. Durante un’ispezione presso un supermercato della Grande Distribuzione, già noto alle autorità per precedenti violazioni, i militari hanno trovato locali infestati da blatte e roditori, con condizioni igieniche gravemente compromesse. Le trappole di cattura disposte nell’area di deposito e vendita hanno confermato la presenza diffusa degli insetti anche vicino ai banchi alimentari.

Il legale rappresentante della società è stato segnalato alle autorità sanitarie e colpito da sanzioni amministrative pari a 3mila euro. L’Usl competente ha disposto l’immediata chiusura del punto vendita e il divieto di utilizzo dei locali fino al ripristino delle condizioni minime di sicurezza. Ecco che quindi non va sottovalutata la necessità di controlli serrati e sull’importanza e non si deve dare mai per scontata la qualità di ciò che finisce nei nostri piatti, anche quando proviene dal supermercato sotto casa.