SMETTETE SUBITO DI GUIDARLA | Stellantis chiama uno ad uno i clienti: rischiano di morire incidentati stasera stessa

SMETTETE SUBITO DI GUIDARLA | Stellantis chiama uno ad uno i clienti: rischiano di morire incidentati stasera stessa

Stellantis (risorgimentonocerino.it)

Le auto che pensavi fossero sicure non lo sono affatto. Scopri subito che cosa sta succedendo a Stellantis.

Ogni anno gli incidenti stradali continuano a rappresentare una delle principali cause di morte nel mondo. Distrazione, velocità e condizioni meteo sfavorevoli sono solo alcuni dei fattori che rendono la guida un rischio quotidiano, anche per chi si considera prudente.

A peggiorare la situazione ci si mette la fiducia cieca nella tecnologia: l’arrivo delle auto con guida assistita, come le Tesla con autopilota, ha sollevato un acceso dibattito sulla sicurezza. In diversi casi, infatti, l’automazione non ha impedito collisioni, mostrando come l’intelligenza artificiale, per quanto avanzata, non possa ancora sostituire l’attenzione umana.

Proprio il tema della sicurezza automobilistica è oggi al centro dell’attenzione internazionale. Le case produttrici cercano di migliorare le prestazioni dei propri modelli, introducendo sistemi di frenata automatica, sensori e telecamere intelligenti, ma gli imprevisti restano. E quando il problema non è il guidatore, ma l’auto stessa, le conseguenze possono essere disastrose.

Stellantis, sicurezza o panico?

È in questo scenario che entra in gioco Stellantis, colosso mondiale nato dalla fusione tra FCA e PSA Group, che controlla marchi come Fiat, Peugeot, Opel, Citroën e Jeep. Il gruppo rappresenta oggi uno dei giganti dell’automotive, con oltre 14 marchi e una produzione diffusa in più di 130 Paesi.

Secondo i dati diffusi dall’azienda, nel 2024 le vendite globali hanno superato i 6 milioni di veicoli, consolidando la posizione di Stellantis come terzo produttore mondiale di auto per fatturato. Nonostante i numeri, la gestione della sicurezza rimane un punto delicato. Ogni richiamo di veicoli, infatti, può trasformarsi in un colpo durissimo per l’immagine di un brand.

Auto – Canva – www.risorgimentonocerino.it

Stellantis è a rischio

Proprio una questione di sicurezza è quella che ha portato l’associazione Codici ad annunciare una class action contro Groupe PSA Italia e Stellantis Europe. Al centro della vicenda ci sono gli airbag Takata, di fabbricazione giapponese, già noti per aver causato gravi incidenti nel passato. Questi dispositivi, montati su diversi modelli come Opel Astra, Meriva, Cascada, Signum, Mokka, Zafira e Verta, sarebbero potenzialmente difettosi: in alcuni casi sono esplosi all’improvviso, lanciando frammenti metallici nell’abitacolo e provocando anche una vittima in Italia.

Il segretario nazionale di Codici ha denunciato la scarsa chiarezza delle comunicazioni di Stellantis, chiedendo interventi immediati e informazioni tecniche più complete. L’associazione ha già avviato una diffida inibitoria e si prepara a un’azione legale collettiva. Intanto, la notizia sta spopolando sul web, diffusa da vari giornali tra cui Allaguida.it.