UFFICIALE: i treni diventano gratis a quest’ora | “Basta presentare il documento d’identità”: è un diritto del cittadino

UFFICIALE: i treni diventano gratis a quest’ora | “Basta presentare il documento d’identità”: è un diritto del cittadino

Trenitalia (risorgimentonocerino.it)

Finalmente lo stato sta capendo le esigenze della gente: ecco cosa fare per viaggiare finalmente gratis con le ferrovie dello stato.

Da anni Trenitalia è al centro del dibattito pubblico sul trasporto nazionale. L’azienda, che gestisce la maggior parte delle tratte ferroviarie italiane, continua a essere la spina dorsale della mobilità del paese, ma non sono mancate le critiche. Ritardi, rincari e scarsa puntualità sono diventati il bersaglio dei pendolari, che ogni giorno fanno i conti con corse cancellate e costi sempre più alti.

Con l’arrivo di Matteo Salvini al ministero delle Infrastrutture, l’attenzione sul settore ferroviario si è intensificata. Le promesse di migliorare il servizio e aumentare la competitività del trasporto su rotaia hanno incontrato, però, la realtà di una rete ancora disomogenea.

Le Frecce continuano a funzionare con efficienza, ma i treni regionali restano un punto dolente, soprattutto nelle regioni del sud e nelle tratte secondarie. A dispetto delle difficoltà, il treno resta uno dei mezzi più sostenibili e apprezzati per i viaggi lunghi. Tuttavia, la percezione di un servizio disuguale tra nord e sud alimenta il malcontento di molti utenti.

Il costo dei mezzi pubblici

Un abbonamento ferroviario mensile può superare i cento euro, una cifra importante per chi utilizza il treno ogni giorno per motivi di lavoro o studio. In altri paesi europei, invece, la tendenza è quella di incentivare la mobilità pubblica riducendo i costi. In Germania, ad esempio, è stato introdotto un abbonamento mensile da 49 euro valido su tutti i mezzi pubblici.

Mentre in Spagna i pendolari possono usufruire di sconti e biglietti quasi gratuiti. Questo divario mette in evidenza come la mobilità sostenibile, pur essendo una priorità per l’Europa, venga affrontata con approcci diversi. In Italia la gratuità dei trasporti rimane un sogno, ma una buona notizia arriva per i giovani.

Treni (pexels) risorgientonocerino.it

Viaggiare gratis in treno

Dal 30 ottobre, infatti, torna l’Interrail gratuito grazie al programma DiscoverEU, un’iniziativa dell’Unione europea per celebrare i quarant’anni dell’accordo di Schengen. Il progetto, diffuso da Quifinanza.it, consente ai diciottenni di viaggiare gratuitamente in treno per un periodo che va da 1 a 30 giorni in tutta l’area Schengen. Per l’Italia sono previsti circa 5000 pass, assegnati tramite candidatura online, e validi per la seconda classe o l’economy.

Oltre ai viaggi, il programma include sconti su eventi e attività culturali, con un rimborso dedicato a chi vive su isole o in aree remote. A tutti gli effetti, un’occasione per esplorare l’Europa su rotaia, conoscere nuove culture e scoprire il piacere di viaggiare lentamente, al ritmo del paesaggio che scorre dal finestrino. Candidati subito sul sito.