Dopo le gomme invernali, ecco le GOMME AUTUNNALI: scatta l’obbligo proprio stanotte | Multa se ti beccano senza

Dopo le gomme invernali, ecco le GOMME AUTUNNALI: scatta l’obbligo proprio stanotte | Multa se ti beccano senza

Gomme invernali (pexels) risorgimentonocerino.it

Le gomme sono un salvavita che ben si adatta alle varie situazioni stagionali. Scopri adesso la variante autunnale.

L’autunno è ormai entrato nel vivo e l’inverno sembra bussare con insistenza alle porte. Le giornate si accorciano, le foglie diventano un tappeto dorato sui marciapiedi e, in molte regioni d’Italia, le prime piogge fanno già sentire la loro presenza. Eppure, in alcune città si registrano ancora temperature miti che sembrano non voler abbandonare del tutto l’estate.

È proprio questo contrasto a rendere imprevedibile il meteo di ottobre: mattinate fredde, pomeriggi quasi estivi e serate dominate da acquazzoni improvvisi. Le previsioni raccontano un paese spaccato tra chi accende i termosifoni e chi ancora va in giro in maglietta. E quando il clima cambia così velocemente, anche la strada diventa un terreno più insidioso.

Non è un caso, infatti, che si parli sempre più spesso di stagionalità della sicurezza. Ogni periodo dell’anno richiede accorgimenti diversi per chi si mette al volante: dall’attenzione al manto stradale alla scelta delle gomme. E proprio queste ultime tornano protagoniste, tra obblighi, scadenze e nuove abitudini da rispettare. E nuove gomme.

Gomme estive e invernali

La differenza tra gomme estive e invernali è sostanziale e riguarda sia la mescola sia la struttura del battistrada. Le prime sono pensate per garantire aderenza e stabilità con temperature elevate, riducendo l’attrito e migliorando i consumi di carburante. Le seconde, invece, sono progettate per resistere al freddo, mantenendo elasticità anche sotto i sette gradi.

In inverno, la gomma deve adattarsi a superfici scivolose, umide o ghiacciate, motivo per cui i canali di drenaggio sono più profondi e il disegno del battistrada più aggressivo. La scelta corretta non è quindi solo una questione di prestazioni, ma di sicurezza e rispetto delle regole previste dal codice della strada. Ma quali sono quelle autunnali?

Neve (pexels) risorgimentonocerino.it

Le gomme autunnali

E poi ci sono le cosiddette gomme autunnali. Un nome che può trarre in inganno, ma che di fatto indica le gomme invernali da montare già in questa stagione, prima che le temperature crollino definitivamente. Per la stagione 2025-2026 la normativa italiana prevede l’obbligo di dotazioni invernali a partire dal 15 novembre fino al 15 aprile, salvo diverse disposizioni regionali o provinciali.

Si tratta di una misura volta a garantire la sicurezza alla guida in caso di maltempo, pioggia intensa o strade ghiacciate. Le sanzioni per chi non si adegua possono essere salate, ma il vero rischio resta quello di trovarsi impreparati di fronte ai primi veri freddi. Meglio quindi muoversi per tempo: le gomme autunnali non aspettano.