Meloni introduce il LIBRO OBBLIGATORIO: ne devi leggere almeno uno all’anno | Altrimenti ti arriva la multa a casa

Il libro obbligatorio da leggere (Fonte: Facebook) - www.risorgimentonocerino.it
Ecco qual è il libro obbligatorio da leggere almeno una volta all’anno se non vuoi ricevere la multa a casa.
La lettura viene vista in maniera differente nei vari periodi di vita che una persona affronta: si passa dalla difficoltà alle elementari quando si sta imparando a leggere; alla noia che gli scolari spesso sostengono di provare durante i compiti delle vacanze, quando è l’insegnante a scegliere il titolo per il quale bisognerà poi fare un riassunto scritto; al desiderio di leggere in età adulta senza mai trovare il tempo se non sotto l’ombrellone durante le vacanze e al giorno in cui di tempo ne abbiamo a sufficienza ma quel libro con i caratteri piccoli proprio non lo vediamo, quando giungiamo alla pensione.
Fortunatamente oggi giorno per chi presenta difficoltà nella lettura o comunque poco tempo a disposizione, esistono gli ebook dov’è possibile ingrandire i caratteri a piacimento e portarli ovunque in borsa, dato che il dispositivo per la lettura da acquistare è piccolo e sottile. Oppure gli audiolibri, da ascoltare come un qualsiasi brano della nostra playlist durante il viaggio di ritorno a casa sul pullman, in metro o in treno.
Eppure la lettura non è soltanto un momento ludico visto che ha delle implicazioni significative sulla nostra salute mentale, stimolando le connessioni neurali, l’attenzione e la memoria, nonché sulla nostra sfera cognitiva e sul nostro benessere emotivo.
Ciononostante non tutti lo sanno ma il governo impone la lettura di un libro particolare che bisognerà leggere almeno una volta all’anno se non si vuole ricevere una multa salata a casa. Ecco di cosa parliamo.
L’importanza della lettura
Come disse Francis De Croisset: “La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno”. Un’esperienza che ci arricchirà la vita, una dipendenza che non fa mai male, un modo per conoscere il mondo che vogliamo, poiché siamo noi a scegliere quali libri portare a casa e quali no. Come dicevamo oggi giorno ci sono vari modi per leggere che sia acquistando il classico libro cartaceo per il quale è possibile toccare la carta e respirare quel tipico profumo o direttamente online attraverso uno dei vari strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione. Non importa come, ognuno è libero di scegliere la modalità migliore, l’importante è leggere qualcosa di diverso dai classici post social.
Purtroppo non tutti riescono a capire quanto sia importante leggere e infatti come leggiamo da alleyoop.ilsole24ore.com, gli italiani leggono poco e dai dati raccolti da Eurostat, l’Italia si è classificata al terzultimo posto tra i 27 membri dell’Unione europea per frequenza nella lettura. Entrando nello specifico: la percentuale di italiani che nei 12 mesi analizzati hanno letto almeno un libro sono stati soltanto il 35,4%.
Il libro obbligatorio da leggere
Oltre ai dati scioccanti riportati nel paragrafo precedente, c’è un libro che molti cittadini sono obbligati a leggere dallo Stato almeno una volta all’anno se non vogliono ricevere la multa. Se avete un’azienda infatti siete obbligati a leggere e firmare il libro contabile della vostra attività durante la fase di approvazione del bilancio. Ricordatevi che tenere correttamente la contabilità è fondamentale per portare avanti la vostra attività senza incorrere in sanzioni più o meno gravi.
Detto ciò, oltre alla lettura, forse non troppo piacevole svolta per obbligo lavorativo, quando avete un momento libero, non fate scroll compulsivo ma acquistate un libro, cartaceo o digitale, e lasciatevi trasportare dal viaggio introspettivo che la lettura ha il potere di donare al lettore. E come disse il grande Gianni Rodari: “Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”.