700€: ufficiale la nuova TASSA TERMOSIFONE 2026 | Pagala o non sei autorizzato ad accendere riscaldamento

Termosifoni freddi senza questo pulsante

Termosifoni freddi senza questo pulsante (Fonte: Freepik) - www.risorgimentonocerino.it

La nuova tassa sui termosifoni è un vero e proprio salasso. Non puoi scampare ormai, devi pagare e basta o resti al freddo.

L’autunno è ormai alle porte e con lui arriva il primo vero freddo. Le giornate si accorciano, le finestre restano chiuse e il pensiero corre inevitabilmente al riscaldamento. C’è chi preferisce la coperta extra e chi invece non rinuncia al comfort del termosifone acceso, simbolo del calore domestico nelle stagioni più rigide.

Ma dietro quel tepore rassicurante si nasconde un tema più profondo: la disuguaglianza energetica. In un paese dove molte famiglie devono scegliere tra pagare le bollette o riscaldare casa, anche pochi gradi in più diventano un lusso. Negli ultimi anni, la corsa al risparmio energetico ha cambiato le abitudini.

Le vecchie stufe a gas hanno lasciato il posto alle pompe di calore, ai pannelli radianti e alle caldaie di ultima generazione. Tuttavia, tra rincari, bonus edilizi sospesi e regole condominiali sempre più stringenti, non tutti possono permettersi una soluzione efficiente o sostenibile. E mentre il clima diventa più imprevedibile, il riscaldamento resta una delle principali voci di spesa delle famiglie italiane.

I costi del riscaldamento

Ed è proprio sul fronte dei costi che si sta consumando una nuova discussione, che tocca direttamente milioni di contribuenti. Negli ultimi anni, le tasse legate alla casa sono aumentate sensibilmente. Tra imposte sugli immobili, bollette in crescita e obblighi legati alla transizione energetica, la gestione domestica pesa sempre di più.

Le normative europee sull’efficienza energetica hanno introdotto nuovi standard anche per gli impianti di riscaldamento, spingendo molti a sostituire le vecchie caldaie con modelli più performanti ma costosi. A ciò si aggiungono i controlli obbligatori e le verifiche di sicurezza, che comportano ulteriori spese periodiche.

Come non restare al freddo questo inverno
Costi termosifoni (Fonte: Freepik)- www.risorgimentonocerino.it

La tassa del termosifone

La cosiddetta “tassa del termosifone” 2026 non è altro che il costo medio per l’acquisto di una caldaia autonoma, che varia dai 700 ai 2500 euro, a seconda della qualità e del marchio, senza considerare l’installazione. Sempre più italiani scelgono questa strada per abbandonare il riscaldamento centralizzato, preferendo gestire in autonomia consumi e temperature.

Sul piano legale, la giurisprudenza ha chiarito un punto cruciale: non serve il consenso dell’assemblea condominiale per staccarsi dall’impianto comune, a patto che il distacco non arrechi danno agli altri condomini o alla struttura. Una libertà che molti stanno sfruttando, anche per ridurre i costi a lungo termine e migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Tuttavia, il prezzo d’ingresso resta alto e viene percepito come una vera e propria tassa sul comfort domestico: pagala, o il termosifone resta spento.