Introdotta la LEGGE 104 DEI CANI | 16.215 euro: da oggi persone e animali sono la stessa cosa

La Legge 104 dei cani (Fonte: Canva) - www.risorgimentonocerino.it
Cosa vuol dire che è stata introdotta una sorta di Legge 104 dei cani? Facciamo chiarezza in merito ai diritti degli animali.
La presenza di animali domestici nelle case degli italiani è sempre più massiccia, poiché portano gioia e amore incondizionato. È proprio vero, la compagnia degli animali rende questo mondo migliore.
Almeno così dovrebbe essere, poi ovviamente sappiamo benissimo quanti esseri umani invece non meritano il loro affetto, visto come si comportano con loro, ma questa è un’altra storia. Naturalmente se si adotta un cane o qualunque altro animale domestico bisogna essere consci del fatto che questo necessiterà di cure e attenzioni, proprio come un qualunque membro della vostra famiglia.
Molti non se la sentono di prendere un animale con sé e non c’è nulla di male, non siamo tutti obbligati, anche perché è meglio essere realisti, piuttosto che prenderlo, illuderlo e abbandonarlo dopo pochi mesi.
A prescindere da questo, per chi decide in maniera consapevole di avere un cane (o altri animali domestici), sappiate che questa informazione potrebbe aiutarvi. Cosa vuol dire che è prevista una sorta di Legge 104 dei cani, in modo da dare anche a loro, gli stessi diritti degli esseri umani? Facciamo chiarezza in merito.
Come ottenere questa agevolazione
Prima di proseguire volevamo passare direttamente al passaggio finale e cioè quello rivolto alla modalità che i cittadini dovranno seguire per poter ricevere questo aiuto. Molti si sono chiesti se dovessero presentare una domanda ben specifica per ottenere questo aiuto. In realtà no, visto che bisognerà semplicemente dimostrare di avere un animale in casa e di prendersene cura, un po’ come succede con la Legge 104: le persone disabili porteranno la documentazione per attestare le loro patologie o come fanno i loro parenti che se ne prendono cura, per ottenere le agevolazioni sul lavoro.
Quindi nessuna domanda online, dovrete semplicemente inserire le spese veterinarie quando svolgerete la dichiarazione dei redditi, ma attenzione c’è un ma o meglio più di uno. Dovrete in primis effettuare pagamenti tracciabili quindi adottare metodi quali bonifici, carte di debito o credito e così via e secondo, dovrete conservare le fatture o lo scontrino parlante, visto che la documentazione deve riportare il codice fiscale, la descrizione del servizio, il tipo di prestazione ed eventualmente la quantità. Capito come fare a ottenere questa agevolazione, avete capito di cosa parliamo?
Cos’è la Legge 104 dei cani
Veramente è stata inserita una sorta di Legge 104 dei cani che possa garantire gli stessi diritti e le cure agli animali come agli esseri umani? La risposta è NI, nel senso che ci vorrà probabilmente ancora parecchio prima che un animale possa ricevere il rispetto e i diritti che merita e se pensate che spesso neanche tutti gli esseri umani ancora li ottengono, probabilmente la strada è ancora in salita.
Ma come si dice, si inizia a piccoli passi. Gli aiuti in questione, come leggiamo da bonusx.it per chi ha un cane o un altro animale domestico in casa sono essenzialmente due: il bonus animali domestici 2025 e il bonus animali per over 65. Con il primo è possibile chiedere la detrazione fiscale fino al 19% sull spese per gli animali, rispettando una franchigia ben precisa sul 730, mentre il secondo è un bonus riservato agli over 65 con un ISEE inferiore ai 16.215€. Vi conviene informarvi bene al Caf o dal vostro commercialista per ricevere tutti i dettagli in merito.