“Eh ciccio, se Eurospin le svende ci sarà un motivo” | Compra le merendine sottomarca e va in bagno a vomitare

La fortuna davanti all'Eurospin (Fonte: Wikimedia Commons)- www.risorgimentonocerino.it
Il cibo spazzatura porta a conseguenze disastrose per la propria salute e le merendine Eurospin ne sono un esempio.
Il junk food, o cibo spazzatura, è quella categoria di alimenti che conquista con la rapidità di un morso e la potenza di un’esplosione di sapore. Grassi saturi, zuccheri raffinati, additivi e aromi artificiali sono gli ingredienti del suo successo: una formula studiata per dare piacere immediato al cervello.
Ogni snack è progettato scientificamente per risultare irresistibile, scatenando dopamina e nostalgia che tiene incollati al pacchetto. Le grandi industrie alimentari lo sanno bene: la combinazione perfetta di sale, zucchero e grasso crea una dipendenza difficile da spezzare.
In un mondo dove il tempo è poco e la gratificazione deve essere immediata, il junk food diventa una scorciatoia comoda, economica e dannatamente efficace. Poco importa se la qualità lascia a desiderare o se l’etichetta è un campo minato di sigle incomprensibili. Ciò che conta è la promessa: gusto intenso, minimo sforzo.
Ortoressia e vigoressia
All’estremo opposto, però, c’è chi rifiuta qualsiasi alimento processato e rincorre solo i cosiddetti superfood. Bacche rare, farine esotiche, semi antichi e polveri magiche che promettono salute eterna e un fisico da copertina. Anche questa, però, può diventare una trappola.
Quando la ricerca dell’alimentazione perfetta diventa ossessione, si rischia di scivolare in disturbi del comportamento alimentare come l’ortoressia. L’equilibrio, come sempre, sta nel mezzo: mangiare bene senza trasformare ogni spuntino in una prova morale. La cultura del cibo, oggi, oscilla tra eccessi opposti, e la verità è che nessuno dei due estremi fa davvero bene.
Merendine Eurospin pericolose?
E proprio nel mondo reale e digitale si torna a parlare di junk food con una storia che ha fatto sorridere e discutere i social. In una filiale Eurospin, non meglio identificata, alcune merendine sottomarca liberamente ispirate agli Abbracci e ai Pocket Coffee (per ricettedacucinare.com è uno dei prodotti più deludenti del discount) sarebbero state svendute a prezzi stracciati. Un cliente, attirato dall’affare, le ha comprate in quantità e poco dopo ha raccontato di essere finito in bagno a vomitare.
La notizia è rimbalzata online, tra ironia e disgusto. Molti utenti hanno commentato che “se le svendono, ci sarà un motivo”. In effetti, diversi raccontano che le imitazioni di merendine famose deludono su tutta la linea: consistenza gommosa, gusto artificiale e aroma lontano anni luce dagli originali. Il risparmio, a volte, si paga caro, anche solo con un mal di stomaco.