1 novembre 2025: addio ai limiti di velocità in autostrada | “Chi inc**a paga”: applicato il principio più vecchio del mondo

1 novembre 2025: addio ai limiti di velocità in autostrada | “Chi inc**a paga”: applicato il principio più vecchio del mondo

Novembre 2025: stop limiti di velocità - Freepik - www.risorgimentonocerino.it

Dal prossimo 1 novembre, finalmente, si potrà dire addio ai limiti di velocità in autostrada, ma chi sbaglia pagherà: il principio più antico.

La notizia appena arrivata, ad una prima lettura, può essere davvero magnifica. Ebbene sì, perché i limiti di velocità in autostrada cadranno di colpo il prossimo mese di novembre, già a partire dal primo giorno. Tuttavia, entrerà, a gamba tesa, a far parlare di sé uno dei principi più antichi al mondo, ovvero quello che prevede che chi viene beccato a sbagliare, pagherà ed anche di brutto.

Possiamo dire che sia una bella notizia a metà. Soprattutto, si tratta di un intervento insperato, in particolar modo se si pensa che lo scorso mese di dicembre siano entrate in vigore le nuove norme relative al Codice della Strada. Come ben sapete, infatti, il Ministro Salvini ne ha fatto un suo cavallo di battaglia in campagna elettorale.

Dopo l’insediamento del Governo si è messo subito al lavoro per apportare le modifiche necessarie a far sì che la sicurezza in strada fosse maggiormente garantita. Dallo scorso dicembre sono entrate in vigore le nuove norme che sono molto più stringenti soprattutto in materia di abuso di alcol, sostanze stupefacenti e in materia di distrazione alla guida.

Ecco perché non è facile comprendere le motivazioni che hanno portato al taglio dei limiti di velocità. Tuttavia, non bisogna farsi prendere troppo dall’euforia dei festeggiamenti, poiché chiunque viene beccato a sbagliare o provoca un incidente verrà punito in maniera magistrale, in maniera esemplare.

Addio limiti di velocità, ma chi sbaglia paga

Il prossimo 1 novembre si dirà addio ai limiti di velocità sulle autostrade. Ciò vuol dire che si potrà superare la soglia che, fino ad ora, era vietata. Ovviamente, però, bisognerà sempre prestare la massima attenzione per non incappare in spiacevoli conseguenze. Non bisognerà distrarsi alla guida per non provocare incidenti più o meno gravi.

Inoltre, bisogna fare attenzione quando si percorrono le autostrade dato che tutto può cambiare rapidamente nel giro di pochi chilometri: e non parliamo solo della segnaletica stradale a cui prestare massima attenzione, ma anche alle condizioni meteorologiche che andranno a peggiorare con la prossima stagione invernale. Detto ciò, addentriamoci maggiormente nella notizia.

Galleria in autostrada – WikiCommons – www.risorgimentonocerino.it

Non esistono più i limiti di velocità in questo Paese

Le autostrade consentono di raggiungere una determinata località impiegando tempi minori rispetto a quelli che necessitano quando si è su strade diverse. Uno dei motivi principali di questa discrepanza di tempo sono, ovviamente, i limiti di velocità che su strade provinciali e statali sono abbondantemente più bassi. Tuttavia, uno studio scientifico sostiene che non cambia niente se si va più veloce rispetto ai limiti imposti: il tempo impiegato resta lo stesso.

Pertanto, nell’ottica di garantire la scurezza stradale, bisogna sempre rispettarli. Caduti quelli sulle autostrade non bisogna pensare che si possa sfrecciare a 200 chilometri orari. Ebbene sì, perchè, come capita sull’Autobahn tedesca dove i limiti di velocità non esistono, vige la regola che punisce chi è causa di problematiche relative alla sicurezza stradale.