Nonna regala “bustina di soldi” al nipote per il compleanno, la Guardia di Finanza fa irruzione | Multa da 15mila euro

Batosta della Guardia di Finanza ai nonni che regalano soldi ai nipoti - Canva - www.risorgimentonocerino.it
Una multa da 15.000 per questa nonna che voleva fare solo un regalo al suo nipotino per il compleanno: la Finanza la pensa diversamente.
Da che mondo è mondo, i nonni sono quelle figure, in tutte le famiglie, che hanno l’arduo compito di “viziare” i propri nipoti sin da quando sono ancora in fasce. Danno tutto l’amore del mondo e, finanche, di più. Inoltre, questo è risaputo, permettono ai loro nipoti di fare ciò che veniva vietato i loro figli quando erano piccoli.
Insomma, possiamo dire che sono la croce dei genitori dei loro nipoti. Ovviamente, questo amore non si traduce soltanto nell’accontentare in tutto e per tutto i propri nipoti. Una delle attività che più piacciono ai nonni ed in particolare alle nonne è quella di cucinare tantissime prelibatezze ai piccoli principi della loro famiglia.
Rimpinguano le loro pance fino al limite della sopportazione umana. Infine, c’é un altro comportamento classico delle nonne, in particolare che è quello di fare regali ai propri nipoti. Non solo giochini o indumenti da indossare, ma anche soldi. Ricorderete sicuramente le classiche bustine con banconote all’interno.
Magari c’é anche scritto un pensiero di accompagnamento su un bigliettino. Parliamo dei regalini di compleanno messi nella tasca di bambini e ragazzi. Ecco, fino a poco tempo fa era permesso farlo. D’ora in poi, invece, si corrono seri rischi. Il peggiore è quello che vede l’arrivo della Guardia di Finanza fino a casa con una “bella” multa da 15.000€.
15.000€ di multa per un regalo di compleanno
I regali classici di compleanno delle nonne sono sempre economici. Così, in questo modo, i nipotini possono scegliere ciò che vogliono in base al budget a disposizioni. Questi soldini vengono regalati in buste più o meno grandi con bigliettini di auguri al seguito. Ovviamente, ciò che più interessa ai ragazzi non sono le parole scritte.
Purtroppo, però, questa usanza, questa abitudine, sta per scomparire del tutto poiché è vietata. Ebbene sì, avete capito benissimo, si finisce nei guai seri, come già accennato in precedenza. In pratica, anche per un piccolo regalo di compleanno scatta una multa salatissima che svuota letteralmente i conti correnti. Scopriamo insieme le motivazioni.
Una batosta senza eguali dalla Guardia di Finanza
Fare un regalo al proprio nipote, di qualsiasi cifra parliamo, comporta un trasferimento di denaro da un individuo ad un altro. Può sembrare strano, ma è proprio così. In questo modo, anche un gesto d’amore come un regalo, può trasformarsi in un vero e proprio incubo per chi dona. Ebbene sì, avete capito benissimo e non serve nemmeno l’escamotage trovato da alcuni.
In questo caso, parliamo di una scrittura privata che dimostri che la somma in questione sia una donazione o un prestito senza interessi. Per stare tranquilli, a livello legale, occorre l’aiuto di un notaio. Bisogna redigere un atto in cui chi dona sostiene la volontarietà della donazione e procedere con un bonifico. Certo, questo vale per cifre non modiche come, ad esempio, una donazione di 5.000€, ma è sempre bene sapere cosa impone la Legge.