Termosifoni, parte l’obbligo del “pulsante a vista” in tutte le abitazioni italiane | Adeguati entro il 31/10 o rimani al freddo

Termosifoni, parte l’obbligo del “pulsante a vista” in tutte le abitazioni italiane | Adeguati entro il 31/10 o rimani al freddo

Termosifone - freepik - risorgimentonocerino

Cosa vuol dire che se non ti adegui al “pulsante a vista” con i termosifoni resti al freddo? Facciamo chiarezza in merito.

L’inverno è praticamente dietro l’angolo e come succede ogni anno in questo periodo, il primo pensiero per gli italiani è l’accensione del riscaldamento. Non soltanto per una questione di calore, quanto per una questione di risparmio.

Infatti si vocifera che prossimamente potrebbero arrivare aumenti significativi nelle varie utenze e tra queste il riscaldamento sicuramente preoccupa parecchio: sia per una questione di aumenti nel nostro Paese che per quanto riguarda la situazione attuale estera, che influenza vari aspetti.

Molti quindi stanno già iniziando a risparmiare per riuscire ad affrontare i vari imprevisti che questi rincari potrebbero portare al budget familiare. Ci sono vari consigli da adottare: dal cercare un gestore più conveniente all’evitare spifferi in casa e così via.

Eppure non tutti sanno che senza questo “pulsante a vista”, i termosifoni resteranno spenti e se non vi adeguerete resterete al freddo. Ecco di cosa stiamo parlando.

Come conciliare calore in casa e risparmio

Prima di proseguire con la storia del “pulsante a vista”, sappiate che per non restare al freddo dovrete adottare anche diversi trucchetti affinché la bolletta non vi schizzi alle stelle. Ricordiamo in primis, che in base al vostro comune di residenza, dovrete attendere più o meno giorni da adesso in poi per poter beneficiare di quel tepore autunnale in casa che vi avvolge durante i primi freddi, quelli per cui un tè caldo accoccolati sul divano fa sempre piacere.

Dopo aver capito quando i vostri caloriferi diventeranno caldi, sappiate che è molto importante prestare una corretta manutenzione affinché il riscaldamento sia sempre ottimale senza sforzi inutili da parte della caldaia. Seconda cosa è importante evitare per quanto sia possibile spifferi d’aria e dispersioni varie di calore, visto che soltanto così potrete risparmiare. Anche tenere le porte chiuse della stanza dove dormite per esempio o mangiate, potrebbe essere un’ottima idea per avere in breve tempo una casa calda e asciutta.

Come non restare al freddo questo inverno
Come non restare al freddo questo inverno (Fonte: Freepik)- www.risorgimentonocerino.it

Cosa mettere al vostro termosifone

Chiarito questo punto, ma qual è quel “pulsante a vista” di cui molti parlano senza il quale potreste restare al freddo. In merito a ciò, parliamo delle famose valvole termostatiche che abbiamo sui nostri termosifoni. Se questa estate l’avete dimenticate sullo zero, non potrete beneficiare del calore, quindi fareste meglio per sicurezza a girarle almeno sul 3 in modo da essere pronti durante il giorno dell’accensione disposto dal vostro comune.

Vi ricordiamo che dal 2017 c’è l’obbligo di installazione delle valvole e dei contabilizzatori di calore nel nostro Paese, per una questione di efficienza energetica, contenimento dei costi e monitoraggio dei consumi. Tra l’altro se nel condominio qualche famiglia non disponesse di tali valvole, il riscaldamento di tutto lo stabile potrebbe essere compromesso, come leggiamo da idealista.it. Per non parlare del fatto che potreste ricevere sanzioni economiche che vanno dai 500 ai 2500 euro.