Porca miseria, che paura: il 90% degli italiani ce l’ha nascosto in casa e non lo sa | È l’insetto più schifoso del globo

insetto brutto - freepik - risorgimentonocerino.it
Tutti noi pensavamo di avere la casa in ordine e pulita, ma nessuno pensava che dietro alcuni oggetti si celasse questo orrendo insetto.
In ogni abitazione, anche la più pulita e ordinata, vivono insetti nascosti, animaletti che condividono lo spazio con noi. Alcuni di loro sono completamente invisibili a occhio nudo, altri preferiscono luoghi poco accessibili.
Ciò che li accomuna è che si trovano nell’ambiente domestico a causa del calore, alla disponibilità di cibo, e alla sicurezza dai predatori.
Tranquilli, nessuno dice che casa vostra sia sporca, ma si tratta di ecosistema: la casa è un rifugio perfetto per moltissime specie.
Gli insetti domestici preferiscono i luoghi meno frequentati e più umidi della casa: sotto i mobili, dietro gli elettrodomestici, nelle fessure tra le piastrelle, dietro i battiscopa, negli angoli dei soffitti, tra i tessuti o dentro gli armadi, i classici luoghi dove non guardiamo mai.
Brutto insetto
Alcuni, come gli acari della polvere, prosperano su materassi e cuscini, mentre le formiche percorrono lunghi itinerari lungo le tubature e il perimetro della cucina per rubare briciole e residui di cibo. I luoghi più comuni dove li possiamo trovare sono nelle crepe nei muri e nei pavimenti, dietro e sotto mobili, frigorifero, lavastoviglie e lavatrice, nelle soffitte, cantine, box e sottoscala, nelle fessure tra parquet e battiscopa, sui tappeti, tende, materassi. Se uno sceglie di chiudere queste zone ne riduce la presenza, limitando le vie d’accesso.
Per non parlare poi degli scarafaggi che amano l’umidità e sono attivi durante la notte. Le formiche, gli acari della polvere, i pesciolini d’argento che frequentano bagni e cucine, attratti da carta, libri e residui alimentari, le odiosissime larve di tarme che attaccano tessuti naturali, lana e cotone, rovinando vestiti e tappeti, gli insetti delle piante: afidi, cocciniglie, ragnetto rosso e tripidi si nascondono sulle foglie o nei vasi. Anche se non sempre visibili, questi insetti sono presenti tutto l’anno.
Nascosto in casa
Quello che possiamo fare è prevenire con un controllo accurato degli angoli nascosti, accompagnato da una pulizia scrupolosa e regolare, che permette di limitare la formazione di colonie. Altre cose possiamo sigillare crepe e fessure con mastici o siliconi, eliminare residui di cibo, soprattutto in cucina, tenere sempre puliti i pavimenti, i battiscopa e i sotto mobili, mantenere l’umidità sotto controllo.
Se vogliamo cercare di scacciarli possiamo mettere oli essenziali alla menta o al neem, spruzzati nei punti strategici, o ancora posizionare la cannella in polvere che respinge le formiche, mentre gli odori forti tengono lontani i ragni. La soluzione di acqua e sapone è utile contro acari e cocciniglie nelle piante, senza danneggiare foglie e fiori, o ancora possiamo mettere trappole adesive e gel attrattivo per scarafaggi e formiche. Questi metodi ecologici rispettano la salute di chi abita la casa, importanti soprattutto in presenza di bambini piccoli o animali domestici.