“Ho bevuto un’Heineken, il giorno dopo mi sono svegliato con 20 capelli sul cuscino” | ALLARME CALVIZIE: panico tra gli uomini

Heineken (pexels) risorgimentonocerino.it
Nessuno è più al sicuro da quando anche la birra si è trasformata in un nemico potente per la calvizie e la salute.
La calvizie è un fenomeno che colpisce soprattutto gli uomini e infatti è un argomento delicato per costoro. Il fatto che ci sia un collegamento con il consumo della birra Heineken fa ancor più spavento. Ma procediamo con ordine. La birra è da sempre sinonimo di convivialità, relax e tradizione.
Che sia una chiara bevuta al pub o una scura artigianale da degustare lentamente, resta una delle bevande più amate al mondo. Le birre industriali, prodotte in larga scala da marchi globali come Heineken o Budweiser, puntano su un gusto uniforme e leggero, ideale per chi cerca una bevanda fresca e poco impegnativa.
Le artigianali, invece, raccontano un’altra storia: profumi intensi, luppoli particolari, aromi di frutta o caffè e una passione che si percepisce in ogni sorso. Dietro una birra ben fatta c’è un intero mondo di cultura e chimica, un equilibrio perfetto tra lieviti, cereali e tempo. E non si tratta solo di una bevanda da evitare, anzi.
Benefici e non della birra
La birra offre alcuni benefici, come l’apporto di vitamine del gruppo B e minerali. D’altro canto però non è priva di lati oscuri. Come per qualsiasi bevanda alcolica, il consumo eccessivo può alterare metabolismo, pressione e salute generale. Il segreto, come sempre, sta nella moderazione.
Tra gli effetti negativi del suo consumo frequente ci sono l’aumento di peso, la ritenzione idrica e il peggioramento della qualità del sonno. L’alcol può anche influenzare l’umore e il sistema ormonale, interferendo con la produzione di testosterone e con i livelli di zucchero nel sangue. Ma non è tutto.
Heineken e caduta dei capelli
L’alcol può davvero provocare la caduta dei capelli? Cosmedica.com ha risposto affermativamente. Il consumo eccessivo di alcol interferisce con l’assorbimento dei nutrienti fondamentali per la salute dei capelli, come zinco, ferro e vitamine del gruppo B. Questa carenza rallenta il ciclo di crescita e indebolisce il follicolo, portando col tempo a un diradamento visibile. Non è la birra in sé a far cadere i capelli, ma il modo in cui il corpo reagisce all’eccesso.
Chi nota una perdita di capelli sospetta dopo serate alcoliche dovrebbe ridurre il consumo e reintegrare nutrienti con una dieta equilibrata. Bere molta acqua, aumentare l’assunzione di proteine e vitamine e prendersi cura del cuoio capelluto sono i primi passi per limitare i danni. A lamentarsene è stato un utente sul web, che è un consumatore di Heineken. Specifichiamo che non è dunque questa birra in particolare il problema, ma l’alcol in generale.