Meteo, in arrivo “Babbo Natale”: il vento autunnale più freddo dal 1875 | Neve prevista nel weekend

Neve (pexels) risorgimentonocerino.it
L’inverno sta arrivando, senza passare per le mezze stagioni se non per un picco che si verificherà tramite neve. Ecco cosa sapere.
Il calendario dice ottobre ma fino a pochi giorni fa sembrava piena estate. Le persone passeggiavano con magliette leggere, qualcuno ancora si concedeva un gelato al parco e il sole picchiava quasi come a luglio. Poi, improvvisamente, la colonnina di mercurio è crollata, riportando tutti alla realtà autunnale.
È l’ennesima conferma di come i cambiamenti climatici stiano modificando non solo le temperature ma anche i ritmi stagionali. Il riscaldamento globale è un tema ormai quotidiano. Da un lato ci si abitua a mesi di caldo sempre più prolungato, dall’altro si registrano picchi improvvisi di freddo fuori stagione.
Non si tratta solo di numeri sui termometri: questi sbalzi influenzano il modo di vivere, di vestirsi, di organizzare le giornate. L’autunno, che un tempo arrivava gradualmente, oggi sembra materializzarsi di colpo. Questo passaggio brusco crea anche una certa confusione nella percezione collettiva. E adesso arriva la neve.
Il freddo sta arrivando
L’arrivo dell’aria fredda porta infatti diversi benefici. Molti notano un miglioramento della pressione arteriosa, altri si sentono più lucidi e pronti a concentrarsi. L’aria frizzante sembra aiutare il sonno, regala più energia al mattino e rende le passeggiate meno faticose rispetto ai mesi estivi.
Per qualcuno, l’autunno è la stagione ideale per rimettersi in forma. Naturalmente esiste anche l’altra faccia della medaglia. I colpi di freddo improvvisi mettono a dura prova i più sensibili, specie anziani e bambini. E quando le temperature scendono in maniera drastica, il piacere di respirare aria fresca può trasformarsi in disagio.
Neve a profusione
Quello che si prospetta nei prossimi giorni, però, non è un semplice calo delle temperature, come afferma Meteolive.it. Il fronte in arrivo nel weekend del 4-5 ottobre porterà la prima nevicata significativa della stagione. A Livigno, in alta Valtellina, e lungo i passi alpini come il Foscagno e la Forcola, la pioggia di sabato notte lascerà spazio a fiocchi che continueranno a cadere fino al mattino, accumulando diversi centimetri di neve fresca.
Non sarà un episodio isolato. Una nuova perturbazione tra domenica notte e lunedì 6 ottobre potrebbe regalare altri 2 centimetri di neve, con scenari da cartolina già sopra i 1600 metri. L’Alpe di Siusi in Alto Adige si prepara a imbiancarsi con accumuli più consistenti, fino a 7-8 centimetri, ricoprendo lo Sciliar, il Sassolungo e il Sasso Piatto. Un vero assaggio d’inverno.