300 euro se hai il colesterolo a posto: ufficiale il BONUS SALUTE 2025 | Giorgetti ci vuole tutti in forma

Prende corpo una norma voluta dal ministro Giorgetti

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti - Youtube - Infoiva.com

Incredibile ma vero: da adesso la salute diventa un indicatore utile per ricevere del denaro. Scopri anche tu se puoi accedere.

Negli ultimi anni la salute è diventata un tema centrale, tanto nei dibattiti pubblici quanto nella vita quotidiana. Mai come oggi si parla di alimentazione, movimento, prevenzione e stili di vita. Eppure il panorama è diviso: da una parte c’è chi non rinuncia a pasti abbondanti, carne tutti i giorni e abitudini poco salutari.

Dall’altra c’è chi arriva all’estremo opposto, sviluppando vere e proprie ossessioni per il cibo sano, fino a sfiorare l’ortoressia. L’attenzione crescente verso il benessere ha però acceso i riflettori su una consapevolezza nuova: il corpo non è solo immagine, ma patrimonio da tutelare.

La pandemia ha accelerato questo cambio di mentalità, spingendo milioni di persone a riscoprire l’importanza di controlli regolari, movimento fisico e alimentazione equilibrata. La salute è tornata ad essere percepita come bene primario, e le politiche pubbliche sembrano voler andare nella stessa direzione.

Il colesterolo

In questo scenario, la frontiera non è più solo curare, ma prevenire. E prevenire significa anche imparare a conoscere i valori del proprio organismo, mantenendo equilibrio senza cadere negli eccessi. Uno degli indicatori più discussi è il colesterolo.

Si tratta di una sostanza indispensabile al corpo umano, utile alla produzione di ormoni e vitamine, ma che in eccesso diventa un nemico per cuore e arterie. Per anni si è creduto che bastasse eliminare alcuni alimenti per abbassarne i livelli, ma la realtà è più complessa: incidono genetica, metabolismo e stile di vita. Adesso però lo stato ha deciso di premiare chi riesce a tenerlo basso, legando la prevenzione a incentivi concreti.

Cibo salutare (pexels) risorgimentonocerino.it

Il bonus di Giorgetti

Quifinanza.it ha diffuso le informazioni, relative al bonus Sport 2025, una misura che punta a diffondere l’attività fisica tra i più giovani. Non è un caso: chi pratica sport regolarmente tende ad avere un colesterolo più basso e uno stato di salute generale migliore. Il contributo statale ammonta a 300 euro per ogni nucleo familiare con figli tra i 6 e i 14 anni.

Il bonus potrà essere richiesto online a partire dal 29 settembre, fino a esaurimento dei fondi, attraverso una piattaforma dedicata. Lo stanziamento complessivo del governo è di 30 milioni di euro e il sussidio sarà erogato in tre tranche: il 30% all’inizio, il 40% a metà corso e il 30% finale al completamento delle attività. L’obiettivo dichiarato è aiutare le famiglie che non possono permettersi di far praticare sport ai propri figli e diffondere uno stile di vita sano.