“Prego, l’entrata è di 2€” | Dall’1 ottobre 2025 le farmacie saranno a pagamento: ingresso a gettone come lo stadio

-due-euro-stock-risorgimentonocerino.it

-due-euro-stock-risorgimentonocerino.it

Ci siamo, arriva veramente il problema delle farmacie e della sanità di prossimità: ora le regole cambiano.

Da qualche giorno pare che per entrare in farmacia bisogna pagare 2 euro, una cosa scandalosa che ha adirato molte persone.

Seppur con grandi problemi e con grandi lotte la farmacia rappresenta il punto di collegamento tra la sanità e il cittadino che si vede fornire i consigli o i medicinali che vengono prescritti o consigliati.

Quello che cambia ora è l’ingresso in una farmacia italiana, poiché ora si dovrà pagare ben due euro anche solo per mettervi piede.

Com’è giusto che sia in molti l’hanno definita una cosa brutta, senza senso e ridicola adirandosi non poco. Anche i farmacisti ora non sono più convinti poiché sembra che debbano riscuotere dei crediti per conto delle Asl e quindi per conto delle regioni e che nessuno ne possa nulla.

A pagamento

“Siamo costretti a chiedere questi due euro ai clienti per far quadrare i conti del servizio”. Sono queste le parole di alcuni farmacisti in merito all’applicazione del DGR 208/2025, che è ora a carico del cittadino. Parliamo di una quota di due euro per il servizio di riscossione del ticket per le prestazioni sanitarie. Come è stato recentemente annunciato il pagamento riguarda visite ed esami in farmacia: per queste si deve pagare “un contributo che riguarda solo il pagamento del ticket per non esenti”.

“Questo servizio cassa fino a ieri ci veniva rimborsato dalle Asl di competenza”, fanno sapere alcuni farmacisti, ma ora non è più così, per questo i soldi dovranno essere chiesti ai cittadini. I conti per le farmacie non cambiano, però è un lavoro “sporco”. Il contributo di due euro si applica esclusivamente in caso di pagamento del ticket sanitario presso le farmacie e non per l’attività di prenotazione, che resta gratuita per i cittadini.

Due euro - gioranle - risorgimentonocerino.it
Due euro – gioranle – risorgimentonocerino.it

Con il gettone

“E’ chiaro che per questo servizio di pagamento ticket e prenotazioni esami ha un costo in termini strettamente economici ma anche di tempo perché ci vogliono persone dedicate che vanno retribuite – fanno sapere alcuni farmacisti – se invece non ci sono persone dedicate ma questo servizio viene svolto dai farmacisti è comunque un disagio per noi perché devono staccarsi dal banco e dedicare tempo a questa procedura.”

Oltre a questo dalle regioni fanno sapere che i cittadini possono continuare a prenotare gratuitamente visite ed esami in farmacia e attraverso altri canali: gratuitamente presso gli sportelli Cup, tramite il portale online, attraverso il numero verde regionale.