Novità assoluta: ecco il “Reddito di Cittadinanza” per le P.IVA | 40mila euro all’anno con bonifico immediato

Novità assoluta: ecco il “Reddito di Cittadinanza” per le P.IVA | 40mila euro all’anno con bonifico immediato

Reddito di Cittadinanza per le P.IVA - Canva - www.risorgimentonocerino.it

Arrivato il nuovo “Reddito di Cittadinanza” riservato alle Partite IVA: si tratta di 40.000€ l’anno accreditati direttamente sul conto.

Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare del “Reddito di Cittadinanza“. Come al solito, nel nostro paese, si sono creato due fazioni diametralmente opposte: la prima a favore di questa misura, mentre la seconda totalmente contraria alla stessa. Ovviamente, le motivazioni dell’una e dell’altra parte non fanno una grinza.

Ebbene sì, perché ognuno tira l’acqua al proprio mulino. Tuttavia, bisogna essere obiettivi e dire che una misura del genere andava attuata per andare incontro alle esigenze di tutti quei cittadini che si trovavano in condizioni di seria difficoltà economica. Purtroppo, però, nonostante i requisiti abbastanza stringenti, sono stati tanti i beneficiari che, però, non avrebbero potuto.

Ecco perché si è andata creando la fazione opposta che criticava aspramente il Governo Conte. Il Reddito di Cittadinanza, così come sviluppatosi, veniva visto solo come un modo, da parte dei cittadini beneficiare, per percepire un vero e proprio stipendio mensile restando a casa, senza, quindi, recarsi sul proprio luogo di lavoro.

Per questo motivo, non ha avuto vita lunga con il cambio di Governo che, però, ha istituito diverse misure di sostegno a chi ha perso il lavoro ed anche per chi era già disoccupato. Ora, poi, sta facendo parlare di sé una nuova misura di sostegno ai detentori di Partita IVA. Ebbene sì, perché è arrivato il Reddito di Cittadinanza riservato esclusivamente a loro.

Parte il Reddito di Cittadinanza: ecco i primi 40.000 tramite bonifico

Il nuovo Reddito di Cittadinanza che, come già accennato in precedenza, è riservato solo ed esclusivamente alle Partite IVA, è già partito ed è possibile produrre la domanda per poterlo ottenere, beneficiando, così, di un contributo annuo davvero cospicuo. Ebbene sì, avete capito benissimo: in questo caso si parla di ben 40.000€.

Il contributo in questione arriva anche immediatamente tramite bonifico bancario. Quindi, una volta fatta la richiesta e quest’ultima viene approvata, i cittadini beneficiari riceveranno in pochissimo tempo i soldi loro spettanti. Fatte queste dovute premesse, è arrivato il momento di capire al meglio come fare domanda e quali sono i requisiti da rispettare.

40.000€ per aprire una nuova attività in posti remoti – Canva – www.risorgimentonocerino.it

I requisiti per beneficiare del nuovo Reddito di Cittadinanza

Quando ci si ritrova dinanzi ad una misura di sostegno al reddito importantissima come questa, bisogna stare bene attenti a produrre la domanda e, soprattutto, ad individuare i requisiti per poterla inoltrare e vederla approvata. Innanzitutto, vi diciamo subito che sono stati stanziati ben 5 milioni e 560 mila euro. Inoltre, è già possibile presentare domanda ed il termine ultimo per farlo è stato stabilito al prossimo 13 novembre. Vediamo, ora, quali sono i requisiti specifici.

Prima di passarli in rassegna, vogliamo specificare che non si tratta di un vero e proprio reddito di cittadinanza, ma è un’azione mirata in favore di tutti coloro che andranno ad aprire una nuova azienda con valenza economica e sociale per determinate aree. Parliamo di quelle interne e, soprattutto, delle frazioni dei paesi più isolate dal resto dei centri abitati. Altro requisito fondamentale è l’apertura di queste aziende sul territorio lombardo, dato che è proprio la Regione lombarda ad aver messo in atto questa campagna denominata “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”. Insomma, i soldi andranno a chi vorrà aprire presidi importanti sia per chi ci abita che per tutti i turisti che vi accorrono ogni anno.