Fare la spesa, ecco quanto ci costa davvero in più: ormai è un salasso ogni volta a causa dell’inflazione

Fare la spesa, ecco quanto ci costa davvero in più: ormai è un salasso ogni volta a causa dell’inflazione

Spesa - Risorgimentonocerino.it

Quanto ci costa fare la spesa davvero oggi. Facciamo chiarezza in merito all’inflazione.

Quando parliamo di spesa settimanale, il dibattito si apre un po’ ovunque: sui social, in televisione, perfino al bar tra i clienti e così via. Questo perché i prezzi sono aumentati è innegabile e questi rincari pesano in maniera cospicua sui conti dei cittadini.

Per questo il popolo italiano sta cercando in tutti i modi di affrontare questo cambiamento economico, risparmiando dov’è possibile e cambiando abitudini e l’abbiamo visto anche questa estate: a prescindere che questo possa essere giusto o sbagliato, molti semplicemente hanno preferito stare a casa, un po’ come facevano i nostri nonni in passato.

In merito agli alimenti, i cittadini cercano di acquistare dove il prezzo è ridotto, per poter riempirsi il carrello, uscendo con il portafoglio ancora consistente, sfruttando i costi sia dei discount che le varie offerte presenti nei vari volantini.

Ora facciamo chiarezza in merito all’inflazione.

L’inflazione altalenante di agosto

Come riportano da quifinanza.it, l’ISTAT ha pubblicato i dati definitivi in merito all’inflazione di agosto 2025, per quanto riguarda i prezzi al consumo. Da quello che è possibile visionare, si è notato quindi un calo in alcuni settori, mentre in altri è ancora in aumento. Questo calo è dovuto “al raffreddamento dei prezzi dei beni energetici regolamentati (+12,9% da +17,1%) e non regolamentati (-6,3% da -5,2%). Contribuiscono alla discesa anche le comunicazioni (+0,2% da +0,5%) e gli alimentari lavorati (+2,7% da +2,8%)”. Sul fronte opposto però, in merito alla spesa alimentare, possiamo dire che riempire il carrello pesa ancora parecchio sui bilanci familiari dei cittadini.

Viene registrata “un’accelerazione dal +5,1% al +5,6%, mentre i beni per la cura della casa e della persona crescono dal +3,2% al +3,4%”. L’inflazione colpisce l’Italia in maniera non uniforme, in quanto: al Sud per esempio i prezzi crescono dell’1,8%, nel Centro dell’1,7%, mentre rallentano nelle zone del Nord Ovest all’1,5% e nelle Isole al 1,2%. Le città dove si registrano rincari più evidenti sono: Rimini con il 2,4% in più, seguita da Napoli e Bolzano con il 2,1% in più.

L'aumento per fare la spesa al supermercato
L’aumento per fare la spesa (Fonte: Canva) – www.risorgimentonocerino.it

Quanto paghiamo in più davvero

Vista l’inflazione altalenante c’è un aumento che si fa sentire, poiché rispetto a qualche anno fa, per una spesa media i cittadini pagheranno in media 2 euro in più circa, per gli stessi prodotti.

Come riportano da quifinanza.it, secondo i dati ISTAT, il caro spesa si farà sentire, con un aumento degli alimenti lavorati che andrà dal 2,8% al 3% in più, così come gli alimentari non lavorati avranno un’impennata dal 5,1% al 5,6% in più, così come le verdure fresche registreranno un aumento dal 3,1% al 4,9%, come le carni saliranno dal 4,9% al 5,2%.