Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Cane in auto - foto freepik - risorgimentonocerino

Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell’abitacolo. Facciamo chiarezza in merito.

Chi apre le porte di casa propria e del proprio cuore a un animale sa che è per la vita e soprattutto sa che diventerà parte integrante della famiglia, il quale lascerà un vuoto insostituibile quando non ci sarà più.

Per questo motivo chi si macchia di un gesto così deprecabile, triste e ingiusto come l’abbandono, non solo commette un reato punito dalla legge, ma meriterebbe di provare sulla sua pelle, tutto il dolore inferto a quel povero essere vivente.

Concentrandoci esclusivamente su chi ai propri animali domestici li ama e li rispetta, sono molti che si sono chiesti come trasportare in maniera sicura il proprio migliore amico durante i viaggi in auto. Ci sono regole ben precise su come trasportare per esempio cani, gatti, criceti e uccelli, soltanto per citarne qualcuno.

Eppure qualcosa potrebbe essere cambiato visto che a questi animali è stato vietato il trasporto in auto. Cerchiamo di capire insieme che cosa sta succedendo.

Come trasportare gli animali in auto

Ci sono delle regole ben precise per trasportare gli animali in totale sicurezza, questo perché come è importante proteggere la vostra incolumità e quella dei vostri passeggeri, mediante la cintura di sicurezza, il poggiatesta e il seggiolino per i bambini, lo è anche quella dei vostri migliori amici pelosi. Sono molti i cittadini che si sono chiesti quale possano essere i metodi sicuri e legali per trasportare i propri animali da compagnia. Per citarvi giusto qualche esempio, ma mi invitiamo a consultare le direttive in base all’animale che dovete trasportare, per portare con voi il vostro cane per esempio, dovrete utilizzare il trasportino o l’apposita cintura di sicurezza se siederà sul sedile posteriore, oppure diviso da un’apposita rete se resterà nel bagagliaio.

Evitate di fargli mettere la testa fuori dal finestrino poiché non sicuro per lui e neanche avere la possibilità di andare in giro in auto o stare in braccio a voi perché è pericoloso. Per il gatto, anch’esso dovrà essere trasportato nel suo trasportino, possibilmente ancorato con la cintura di sicurezza per evitare che l’animale possa ribaltarsi in caso di frenata brusca. Inoltre verificate bene il regolamento poiché sono previste multe, qualora gli agenti dovessero sorprendervi a trasportare un animale senza la giusta sicurezza.

Come trasportare questo animale in auto per la sua sicurezza
Come trasportare questo animale in auto (Fonte: Canva) – www.risorgimentonocerino.it

Questo animale in auto non ci può stare

Dopo aver letto qualche esempio del paragrafo precedente, sono in molti a essersi chiesti, quale possa essere l’animale che non può essere trasportato in auto. In realtà, dobbiamo chiarire una notizia che sta circolando in questi giorni, dove un cittadino è stato sorpreso a trasportare in auto 2200 uccelli protetti a Villa San Giovanni, come leggiamo da vivienna.it. Ovviamente la persona in questione è stata denunciata, anche perché il problema in questo caso non è soltanto per il modo in cui li trasportava o per il numero, facendoli viaggiare quindi in condizioni disumane ma è anche per il fatto che essendo una specie protetta, non avrebbe mai potuto averli con lui.

Per chi invece desidera trasportare i propri uccellini in auto, sappiate che esistono dei trasportini e delle gabbie conformi alle normative del Codice della Strada. Dovrete assicurarvi che la gabbia sia protetta da lati oscurati in modo da ridurre lo stress dell’animale e che siano presenti al suo interno acqua e cibo, evitandogli anche luci troppo forti e correnti d’aria persistenti.