Ultim’ora Juventus: morto il fuoriclasse bianconero | Dal contratto firmato 2 settimane fa al decesso: è lutto nazionale

Lutto Juventus - ricorgimentonocerino - risorgimentonocerino.it

Lutto Juventus - ricorgimentonocerino - risorgimentonocerino.it

Il 2025 è stato un anno orribile per lo spettacolo, lo sport e il gossip, con numerosi lutti e ricorrenze dolorose che molti fan hanno pianto: primi tra tutti la scomparsa del grande Pippo Baudo, o il ricordo di Lady Diana.

Oltre a questi appena citati, scorrendo le morti illustri dei primi mesi del 2025, notiamo che il mondo del pallone ha visto la scomparsa di nomi celebri come Aldo Agroppi, Fabio Cudicini, Giampiero Schiavo e Juan Manuel Villa, per citarne alcuni. Per tale ragione i fan del pallone stanno vedendo scomparire chi prima, chi dopo, i loro mi di oggi e di ieri.

Proprio per questo una squadra coì importante e famosa come la Juventus, che ha visto o vedeva la possibilità di avere nella propria rosa calciatori e allenatori di tale portata, sta vivendo di gravi lutti.

A questo si aggiunge anche Tullio Lanese, storico arbitro degli anni 90 che tra il 1978 e il 1992 ha diretto ben 159 partite di Serie A, tra cui numerose “classiche” del campionato come Juventus-Inter, un derby di Milano, un Juventus-Milan.

Questi lutti hanno toccato molto da vicino una delle squadre italiane più famose al mondo: la Juventus, la storica sqaudra dell’Avvocato Gianni Agnelli.

Morto il fuoriclasse sotto contratto con la Juventus

Oggi però il mondo del calcio, dello sport, della moda e del jet set è in lutto profondo per la scomparsa di un uomo che in molti hanno definito RE. Il noto stilista di fama mondiale, Giorgio Armani, da sempre fiero di aver fatto la gavetta ed essere diventato ciò che era con le sue mani, è scomparso all’età di 91 e l’interno mondo della moda e dello sport lo piange. Giorgio Armani, con la sua azienda, il suo nome e il suo look unico, ha saputo creare abiti e linee uniche che distinguevano chi li indossava. Armani non è solo un’azienda mondiale, ma una vera e propria icona di stile e di sportività. Lui infatti si definiva uno sportivo e, da amante del basket, aveva deciso di rilevare la squadra di Milano Basket portandola ad essere una delle migliori in Italia. Oltre al basket, Armani ha realizzato e firmato anche le tute della nazionale italiana sportiva ed ha ricevuto la più alta onorificenza del CONI.

Oltre a questo però Armani aveva da poco firmato una nuova partnership con un’azienda storica del mondo del calcio italiano. Juventus e Giorgio Armani hanno infatti annunciato una collaborazione che unisce due eccellenze italiane accomunate dalla stessa visione d’innovazione, creatività e rigore. Per la prima volta, infatti, Giorgio Armani ha firmato il guardaroba formale della Juventus, una scelta che rappresenta una vera innovazione.

Juventus maglie armani - juventus - risorgimentonocerino.it
Juventus maglie armani – juventus – risorgimentonocerino.it

Lutto nazionale

La partnership ha visto di abiti firmati Giorgio Armani, pensati per accompagnare i giocatori della prima squadra maschile in tutte le occasioni ufficiali fuori dal campo, durante le stagioni sportive 2025/2026 e 2026/2027. I look studiati per i due momenti principali della stagione esprimono l’equilibrio tra ricercatezza sartoriale e comfort contemporaneo, con linee fluide, cura dei dettagli, materiali pregiati e una palette centrata sull’iconico blu notte, distintivo dello stile Armani. Il guardaroba si compone di completi con overshirt con collo a camicia in crêpe, e in cashmere idrorepellente per la stagione più fredda, pantaloni morbidi, t-shirt, polo e dolcevita in lana leggera.

Per gli appuntamenti europei vi saranno giacche totalmente decostruite e pantaloni dalla linea morbida, da indossare con polo e t-shirt in viscosa. Un abito più elegante, color blu notte, creato per i momenti di rappresentanza e le occasioni speciali, è abbinato a camicia bianca e cravatta con logo jacquard. Con questa nuova collaborazione, Giorgio Armani conferma la propria vicinanza al mondo dello sport, riaffermando un’estetica capace di coniugare eleganza e funzionalità, per rispondere alle esigenze specifiche degli atleti. Oggi l’azienda Giorgio Armani continuerà nelle mani delle nipoti Silvana e Roberta che ne rappresentano la continuità stilistica.