1 settembre 2025: al via il “Reddito di Cittadinanza Studenti” | 600€ per comprarti libri e materiale scolastico

1 settembre 2025: al via il “Reddito di Cittadinanza Studenti” | 600€ per comprarti libri e materiale scolastico

Studenti (pexels) risorgimentonocerino.it

Nessuno se lo aspettava, ma la misura di sostegno per i cittadini italiani continua la sua traversata: scopri tutto qui.

Il reddito di cittadinanza è stato uno degli strumenti di welfare più discussi degli ultimi anni. Nato con l’obiettivo di garantire un sostegno economico alle famiglie e ai cittadini in difficoltà, ha rappresentato per molti una boccata d’ossigeno nei momenti più critici.

Ha permesso a tante persone di affrontare spese quotidiane, di mantenere un minimo di stabilità e di ridurre la povertà relativa in alcuni settori del paese. Tuttavia, l’esperienza del reddito di cittadinanza non è stata priva di polemiche.

Le critiche hanno riguardato sia l’efficacia nella creazione di posti di lavoro, sia gli episodi di abusi e frodi che hanno contribuito a incrinare la percezione pubblica della misura. In diversi casi si è parlato di beneficiari che percepivano l’aiuto senza averne reale diritto, alimentando un dibattito acceso sul suo mantenimento. E adesso che succede?

L’evoluzione del RdC

Alla fine, il provvedimento è stato gradualmente sostituito da altre forme di supporto, più mirate e meno generalizzate, come l’assegno unico. Con l’arrivo di settembre, però, cambia qualcosa: torna la routine quotidiana, tra rientro al lavoro e ritorno sui banchi di scuola, ma non è tutto.

Famiglie e studenti si ritrovano a dover affrontare non solo il cambio di stagione e il nuovo calendario, ma anche le spese legate alla ripartenza. L’acquisto di libri scolastici e materiale didattico è una delle voci più pesanti che grava sui bilanci familiari, soprattutto quando in casa ci sono più figli che frequentano scuole diverse. Ed ecco la novità.

Scuola (pexels) risorgimentonocerino.it

RdC per studenti

Larepubblica.it ha diffuso le news. In Puglia arriva un’iniziativa destinata a far discutere: la Farmalabor, azienda farmaceutica guidata dall’imprenditore Sergio Fontana, ha deciso di sostenere concretamente i dipendenti in vista dell’anno scolastico 2025-2026. L’azienda erogherà un contributo fino a 600 euro per ogni figlio iscritto alla scuola secondaria di primo e secondo grado, destinato a coprire le spese per i libri scolastici.

Un sostegno che verrà inserito direttamente in busta paga, trasformandosi di fatto in un “reddito di cittadinanza per studenti” a livello aziendale. La decisione ha suscitato l’immediato plauso del ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, che ha definito la misura un esempio virtuoso di politiche aziendali capaci di rafforzare il legame tra scuola e società. Fontana, che è anche presidente di Confindustria Puglia, ha spiegato come l’idea sia nata in memoria di un giovane migrante del Mali, morto durante la traversata del Mediterraneo, con una pagella cucita nella tasca.