Allerta rossa: ecco “Lucifero”, il virus di fine estate | Lo beccano tutti quelli che sono andati qui

Lucifero (canva) risorgimentonocerino.it
Non si è più al sicuro ormai. Scopri come fare per terminare le tue vacanze senza contrarre alcun virus.
I virus sono tra i protagonisti più insidiosi delle stagioni calde. Le alte temperature, unite alla maggiore mobilità delle persone, contribuiscono a una diffusione più rapida di agenti patogeni. D’estate, infatti, la circolazione degli individui aumenta con viaggi, spostamenti e socialità, creando condizioni ideali per il proliferare delle infezioni.
Molti virus gastrointestinali, ad esempio, trovano nell’acqua e negli alimenti contaminati un terreno fertile per diffondersi. Anche le influenze estive, sebbene meno frequenti delle forme invernali, possono colpire con intensità. La debolezza del sistema immunitario dovuta allo stress termico e alle variazioni climatiche rende l’organismo più vulnerabile.
È quindi evidente come la stagione estiva non rappresenti una pausa dalla minaccia virale. Anzi, il caldo, la disidratazione e i contatti ravvicinati in ambienti chiusi come mezzi di trasporto o luoghi turistici favoriscono la diffusione di agenti infettivi.
Il virus più recente
Il ricordo più recente e doloroso di un nemico invisibile rimane quello del Covid-19. La pandemia ha messo in ginocchio i sistemi sanitari, costringendo i governi a misure drastiche per limitare i contagi. Mascherine, lockdown e vaccini sono entrati nella vita quotidiana di miliardi di persone, lasciando una traccia indelebile sulla memoria collettiva.
Il Covid ha dimostrato che un virus può cambiare radicalmente abitudini, economie e relazioni sociali in pochissimo tempo. La lezione appresa è che la vulnerabilità non riguarda solo la salute individuale, ma anche l’intero tessuto organizzativo delle società moderne, sempre più interconnesse e quindi più esposte a rischi globali.
Il nuovo nemico è Lucifero
Questa volta il virus non è una minaccia sanitaria ma informatica. Rainews.it ha diffuso le informazioni. Si tratta infatti di un malware chiamato Lucifero che avrebbe colpito i sistemi di bordo della nave da crociera Msc World Europa, rimasta in avaria al largo di Ponza a causa di un guasto elettrico. Il problema si è verificato alle 7.25 del mattino, quando la nave in viaggio da Genova a Napoli con oltre 8500 persone a bordo ha comunicato un blocco ai motori.
Secondo quanto riferito dalla Guardia Costiera, la situazione a bordo è rimasta tranquilla grazie ai generatori che hanno assicurato i servizi essenziali, mentre i tecnici sono riusciti a ripristinare una propulsione ridotta. La nave sta ora navigando lentamente verso Napoli, scortata dalle motovedette e in attesa di rimorchiatori partiti da Napoli e Gioia Tauro. Intanto, i passeggeri che hanno usufruito della rete informatica di bordo hanno riportato diversi malfunzionamenti ai loro dispositivi, segno della pericolosa diffusione del malware Lucifero.