Stai ammazzando cani e gatti in casa tua e non lo sai: butta subito questo cibo in dispensa | Li fai ammalare

Gatti domestici - pexels - risorgimentonocerino
Attenzione a cosa compri per i tuoi amici a quattro zampe. Questo cibo può essere fatale per loro, smetti subito.
Gli animali domestici, in particolare cani e gatti, fanno ormai parte a pieno titolo della vita familiare. In molte case sono considerati membri effettivi della famiglia, con diritti, spazi dedicati e attenzioni costanti. Tuttavia prendersi cura di un cane o di un gatto non significa solo dar loro da mangiare, però.
Bisogna anche garantirgli affetto, cure veterinarie, igiene e stimoli mentali. Nonostante ciò, persistono ancora moltissimi comportamenti errati nella gestione quotidiana, spesso dettati dalla disinformazione o da luoghi comuni duri a morire.
Uno dei più diffusi riguarda l’alimentazione. C’è chi pensa che, essendo parte della famiglia, il proprio animale possa mangiare quello che mangiamo noi. Nulla di più sbagliato. La fisiologia di cani e gatti è molto diversa da quella umana, e alimenti innocui per noi possono essere molto pericolosi per loro. L’amore per gli animali deve sempre passare attraverso una conoscenza corretta dei loro bisogni.
Miti da sfatare
Un altro aspetto da chiarire è quello dei pregiudizi legati alle razze. Si sente spesso dire che certi cani sono pericolosi per natura o che i gatti siano animali opportunisti e distaccati. In realtà, non esistono razze aggressive per definizione, ma contesti educativi sbagliati.
Anche i cani di grossa taglia, se cresciuti con attenzione e rispetto, sviluppano comportamenti docili. Allo stesso modo, molti gatti si dimostrano estremamente affettuosi e comunicativi se stimolati correttamente. Ciò che però va ricordato è che molti cibi sono tossici sia per l’uno che per l’altro.

Il veleno per il tuo cane e gatto
Alcuni alimenti comuni nelle cucine domestiche possono provocare danni gravi, se non mortali, agli animali domestici. Per i cani, il cioccolato è tra i principali veleni: contiene teobromina, una sostanza tossica che il loro organismo non riesce a metabolizzare. Anche il sale in eccesso può causare gravi problemi renali, così come lo zucchero e i dolcificanti artificiali. Da evitare anche funghi, avocado, uva, aglio e cipolla, noci e uova crude. Persino le ossa cotte, considerate erroneamente un “premio”, possono scheggiarsi e causare emorragie interne o soffocamento.
Nel caso dei gatti, il pericolo si nasconde anche nella differenza tra i cibi formulati per loro e quelli per i cani. Molti pensano che in caso di emergenza uno possa sostituire l’altro. Errore grave: i cibi per gatti sono molto più ricchi di grassi e proteine, in quanto i felini ne necessitano maggiormente. Ma se un cane si nutrisse regolarmente con croccantini per gatti, andrebbe incontro a obesità, danni renali e disturbi digestivi. Il tutto diffuso da frontlinecanegatto.it.