Costiera amalfitana, scoppia lo scandalo: addio agli ombrelloni sulla spiaggia libera | Non li puoi più piazzare

Addio agli ombrelloni (Fonte: Canva)- www.risorgimentonocerino.it
Cosa vuol dire che bisognerà dire addio agli ombrelloni sulle spiagge libere? Facciamo chiarezza in merito.
Quest’anno saranno parecchi gli italiani che andranno in ferie e molti di questi resteranno in Italia. La tendenza però è varia, complici anche i vari rincari, i quali condizionano e anche di molto la scelta della meta.
Se molti non rinunceranno mai alle vacanze in spiaggia, pur magari riducendo i giorni di tintarella, altri hanno deciso di partire alla scoperta dei borghi storici e delle montagne, prendendo d’assalto le Dolomiti per esempio.
Per chi opta per il mare, oggi giorno non si può più fare una valigia veloce, partire e cercare la prima spiaggia che vi riporta il navigatore, ma bisogna pianificare per tempo ogni spostamento, soprattutto se è il risparmio quello che cercate.
A ogni modo, a prescindere dalla vostra meta, un oggetto che non dovrebbe mai mancare in auto o comunque in spiaggia è l’ombrellone. Eppure dopo la notizia che presto potreste dirgli addio ha allarmato i vacanzieri. Ma di cosa si starà parlando?
I lidi più cari d’Italia
Come vi dicevamo, le vacanze ve le dovete programmare nei minimi dettagli e se è il risparmio che cercate, dovrete optare per quelle mete turistiche meno gettonate, quelle che in pochi conoscono. Potreste restare meravigliati di quanta bellezza c’è in Italia, con quei luoghi non pubblicizzati dagli influencer che potrebbero invece sorprendervi. Costi minori, meno folla e soprattutto più relax.
Anche perché, le mete considerate In, potrebbero veramente lasciarvi senza soldi. Analizzando i dati riportati dal Leggo, secondo quanto rivelato dal Codacons e Altroconsumo, per farvi qualche esempio: a Marina di Pietrasanta in Versilia la tenda imperiale con quattro letti, quattro lettini, sdraio e tavolo vi costerebbe 1500 euro al giorno, così come a Forte dei Marmi la cifra per una postazione deluxe arriva a costare 560 euro al giorno, arrivando poi nel Salento dove il gazebo exclusive vi dovrebbe costare 470 euro al giorno.

Addio all’ombrellone in spiaggia
Come avrete capito quindi, prima di prenotare in un lido, anche se sponsorizzato in rete, fareste meglio a verificare prima i prezzi. Per chi questa estate invece, ha voglia soltanto di godersi il mare come facevano i nostri nonni una volta, senza troppi fronzoli, quindi scegliendo la spiaggia libera, potreste ricevere una sorpresa. Molti hanno detto addio all’ombrellone, ma tranquilli non è né un nuovo divieto né un’imposizione, è soltanto un consiglio.
In pratica, chi è riuscito a procurarselo su Amazon, ha mandato in pensione il buon vecchio ombrellone, optando per il telo gonfiabile ShadeSock che non è soltanto comodo da trasportare e facile da montare, ma vi offre: un’ombra di 2,44×3,05 metri, e un materiale che bloccherebbe al 98% le radiazioni ultraviolette e garantendovi una protezione UPF 50+. Ovviamente la protezione solare dovrete sempre utilizzarla sia che optiate per questo rivoluzionario telo gonfiabile che con il classico ombrellone, in modo da scongiurare la comparsa del tumore alla pelle.