A due ore da Nocera Inferiore c’è la “città degli affitti”: qui costano massimo 200 euro | Villette a schiera con piscina

Villa con piscina (pexels) risorgimentonocerino.it
Altro che inflazione e rincari: a poco tempo da Nocera si trova il paradiso dell’indipendenza. Scopri dove trasferirti.
Fino a qualche decennio fa, avere una casa di proprietà era il traguardo naturale per ogni famiglia. Gli anni ’90, con le lire in tasca e i mutui a tassi accessibili, raccontavano un’Italia diversa: si compravano case con qualche risparmio, magari con l’aiuto dei genitori, e l’idea di un affitto a vita era considerata quasi una sconfitta.
Oggi lo scenario è decisamente cambiato. I prezzi degli immobili sono saliti alle stelle, i mutui sono diventati un lusso, e anche trovare un affitto decente è spesso un lavoraccio. Basta guardarsi intorno nelle città italiane per capire che trovare una sistemazione dignitosa sotto i 600 euro è pura utopia, specie per i più giovani o per chi ha un contratto a tempo determinato.
Oggi, per una mansarda di 40 metri quadri in città, si rischia di dover versare l’equivalente di uno stipendio intero solo per la rata mensile, senza contare le spese condominiali, la TARI e tutte le voci extra che si accumulano come sabbia negli ingranaggi.
L’alternativa all’acquisto
Eppure c’è chi, di fronte a queste difficoltà, ha rivalutato l’affitto non come un ripiego, ma come uno stile di vita. Lontani dal mito della proprietà, molti preferiscono pagare un canone mensile e mantenersi flessibili, pronti a cambiare città, lavoro o vita.
L’affitto può rappresentare un’alternativa sostenibile, soprattutto se si riesce a trovare soluzioni low cost che permettano di risparmiare senza rinunciare al comfort. Certo, in Italia non è semplice, ma allargando un po’ lo sguardo, le opportunità non mancano. Esistono città dove l’affitto costa meno di una cena al ristorante.

La città degli affitti
Siviaggia.it ha diffuso le informazioni. La città degli affitti è Tunisi, capitale della Tunisia, che si trova a sole due ore di volo da Nocera inferiore. Secondo quanto riportato dall’Economist, il costo della vita in città è tra i più bassi del bacino mediterraneo, e gli affitti possono arrivare a cifre incredibili: 150, massimo 200 euro al mese per appartamenti arredati o addirittura villette a schiera con piscina in quartieri residenziali.
A Tunisi si vive con poco, ma non si rinuncia ai servizi: la città è moderna, ben collegata, con un clima mite e una scena culturale in crescita. Per chi lavora da remoto, per i pensionati o per chi semplicemente sogna di cambiare vita, potrebbe non essere una follia. E magari, in fondo, anche la casa dei sogni esiste ancora. Basta solo cercarla a qualche chilometro più in là.