Nuova legge codice della strada: “abolite anche Fanta e Coca Cola” | Inserite nella lista delle sostanze proibite

Nuova legge codice della strada: “abolite anche Fanta e Coca Cola” | Inserite nella lista delle sostanze proibite

Coca cola (pexels) risorgimentonocerino.it

Non si possono più bere queste bevande se ti devi mettere alla guida. Ecco la lista aggiornata del nuovo CdS.

Il nuovo Codice della Strada è tornato a far parlare di sé. Negli ultimi mesi, il governo ha approvato una serie di modifiche tese a rendere più sicura la circolazione, soprattutto per contrastare la guida in stato di ebbrezza. Tra le novità, l’introduzione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio dell’auto se il conducente ha bevuto.

Ma non è tutto, c’è anche il potenziamento dei test del palloncino. Quest’ultimo, in particolare, è stato aggiornato per individuare non solo l’alcol nel sangue ma anche tracce di sostanze stupefacenti. Queste misure si inseriscono in un contesto di forte inasprimento delle sanzioni, dove la tolleranza per chi si mette alla guida è zero.

L’obiettivo dichiarato è quello di salvare vite, ma non tutti sono d’accordo sui metodi. Il clima che si è creato attorno alle nuove norme è percepito da molti cittadini come eccessivamente repressivo, soprattutto nei confronti delle fasce più giovani della popolazione. Adesso Coca cola e Fanta sono nel mirino.

Le proteste

A contribuire a questa percezione, anche la scelta di effettuare controlli più frequenti nei pressi di locali notturni, festival e raduni giovanili. Le pattuglie stradali si sono trasformate in vere e proprie barriere mobili di controllo, con test a tappeto eseguiti anche in assenza di sintomi evidenti.

Il messaggio è chiaro: anche solo una birra o un cocktail potrebbe costarti la patente, anche se ti senti perfettamente in grado di guidare. Le proteste non si sono fatte attendere. I giovani, in particolare, hanno denunciato un clima di sorveglianza eccessiva e l’impossibilità di godersi una serata in tranquillità. Secondo loro, si tratta di un sistema punitivo.

Persona che guida (pexels) risorgimentonocerino.it

Coca cola e Fanta da abolire

A innescare ulteriore confusione è stata la recente inclusione nella lista delle sostanze proibite anche di bevande insospettabili come Coca Cola e Fanta. Sebbene la notizia abbia fatto sorridere inizialmente, si tratta in realtà di una misura ben precisa: non sono le bibite in sé a essere vietate, ma l’uso che se ne fa in combinazione con alcolici. Drink molto diffusi, come rum e cola o vodka e Fanta, rientrano perfettamente nei casi a rischio, perché contengono alcol mascherato da un gusto dolce e gradevole.

Molti automobilisti, infatti, ritengono erroneamente che mischiare alcol con bevande gassate o zuccherate possa diluire l’effetto, rendendolo più tollerabile dal corpo. In realtà, l’effetto è solo sensoriale: l’alcol è sempre presente e viene rilevato ugualmente dai test. La legge punta quindi a sensibilizzare anche su questi dettagli, apparentemente secondari, ma che possono fare la differenza in un controllo stradale.