Ultim’ora: approvato il “Coprifuoco Canino” | In questi orari non possono circolare: 400€ di multa al padrone

Il coprifuoco canino

Il coprifuoco canino (Fonte: Canva)- www.risorgimentonocerino.it

Come mai si parla di “coprifuoco canino” e di orari per cui i padroni non possono far circolare i loro migliori amici in quanto rischiano 400€ di multa.

Aprire le porte a un amico a 4 zampe non è obbligatorio, in quanto non tutti hanno interesse ad avere un animale in casa e non c’è nulla di male in questo. Avere un animale domestico in casa porta tanta gioia ma anche molte responsabilità.

Per chi invece è pronto ad accogliere un animale in casa dovrà essere consapevole del fatto che non è un peluche, ma un essere vivente con sentimenti e un suo carattere da rispettare. Con voi dovrà restare fino alla fine dei suoi giorni, se pensate di adottarlo da natale a luglio per poi abbandonarlo o portarlo in canile in estate, fareste cosa migliore a non prendere nessun animale, ma proseguire a giocare con l’app di Pou sullo smartphone.

Chiusa questa parentesi che è d’obbligo visto il periodo estivo che è quello peggiore per quanto riguarda gli abbandoni da parte di esseri umani ignobili, ci concentriamo su chi gli animali invece li ama come membri della famiglia.

Ed è proprio in merito a questo spirito che non c’è frase più bella di quella iconica di Lilo & Stitch: “Ohana significa famiglia, famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato”, parlando di famiglia estesa, formata da persone e animali. Eppure non tutti sanno che potrebbero ricevere una sorta di “coprifuoco canino” questa estate, dove gli umani non potranno passeggiare con i loro cani. Sveliamo il motivo.

Le vacanze con il vostro cane

Ci concentriamo con le vacanze con il cane, in quanto sappiamo benissimo quanto per il gatto e altri piccoli amici, partire per lunghi viaggi, interrompendo la propria routine possa essere devastante. Per questo motivo molti padroni cercano soluzioni alternative per i loro felini: come per esempio amici o parenti che vadano a fargli compagnia a casa, oppure catsitter che se ne prendano cura.

In merito al cane invece, non c’è cosa più bella per lui di viaggiare insieme al suo “umano del cuore”. In questo caso però le vacanze dovrete pianificarle con largo anticipo, cercando quei luoghi dove l’amico Fido è ben accetto: ristoranti, hotel e anche spiagge, se è la vacanza al mare quella che cercate. Ci sono le ormai famose bau beach sparse un po’ ovunque, grazie alle quali potrete rilassarvi in spiaggia insieme al vostro cane. Eppure si parla di quella multa, ma cosa vorrà dire?

Come evitare la multa per il proprio cane
Come evitare la multa per il proprio cane (Fonte: Canva) – www.risorgimentonocerino.it

Il coprifuoco canino: di cosa parliamo

Come mai si parla di coprifuoco canino e di quella multa di 400€ che potrebbe distruggervi le vacanze? A prescindere dalla definizione letta sui social, visto che questo discorso genera molta polemica, non è un coprifuoco, bensì un divieto da parte dei cittadini di portare nelle spiagge “normali”, passateci il termine, il loro amico peloso, visto che in molte città di mare, ci sono ordinanze che vietano il loro ingresso in determinati mesi e orari.

È consentito invece stare con il proprio cane nelle bau beach come vi dicevamo, evitando quindi una multa salata qualora foste pizzicati in zone non consentite. Ricordatevi inoltre di chiedere consiglio al vostro veterinario su come gestire il vostro amico in spiaggia, affinché non rischi un colpo di calore.