La strada italiana più pericolosa è a Nocera: sembra una piazza di spaccio messicana | Non torni a casa vivo

Carabinieri (pexels) risorgimentonocerino.it
Incredibile ma vero: da adesso devi guardarti bene le spalle se passi per questa strada di Nocera, è la più pericolosa.
In Campania, stretta tra le pendici del Vesuvio e il mare del golfo di Salerno, c’è una cittadina che incarna il dualismo tipico del sud: bellezza antica e problemi moderni. Nocera inferiore si trova in una posizione strategica, a metà strada tra la storica Pompei e il caos metropolitano di Napoli.
Una cittadina dal passato glorioso, con origini romane e un centro storico che racconta secoli di storia. Tuttavia, oggi il nome di Nocera si associa spesso a episodi di cronaca che ne offuscano il volto più autentico. La zona dell’agro nocerinosarnese ha dato i natali a generazioni di lavoratori, artisti, piccoli imprenditori.
Eppure, agli occhi di chi non conosce il territorio, sembra diventata un simbolo di degrado. Questo accade spesso quando una comunità viene rappresentata solo attraverso le sue criticità. Le difficoltà ci sono, certo, ma sono le stesse che affliggono decine di altre realtà italiane dimenticate dalle istituzioni.
Narrazioni antimeridionaliste
Eppure, in un clima già carico di sfiducia, basta un episodio per alimentare una narrazione tossica. Le periferie del sud, da decenni, sono raccontate più per ciò che manca che per ciò che c’è. Così, anche una cittadina come Nocera può finire al centro di un’immagine apocalittica, ben lontana dal suo vero spirito.
La rappresentazione mediatica di Napoli e dintorni ha creato, infatti nel tempo, un cortocircuito comunicativo difficile da disinnescare. Film, serie tv, reportage sensazionalistici hanno impresso nell’immaginario collettivo un’idea caricaturale del Mezzogiorno. Un’idea dove tutto è pericoloso, sporco, violento. Dove il cittadino onesto non esiste e la criminalità è l’unica bussola.

La strada più pericolosa di Italia
Non è un caso che ogni notizia di cronaca proveniente da Napoli o provincia venga rilanciata con titoli da guerra, come se il capoluogo campano fosse una zona di conflitto. Ecco perché, quando si è verificato l’inseguimento tra carabinieri e due uomini in fuga tra Nocera inferiore e Pagani, la notizia ha fatto rapidamente il giro della rete con toni da film d’azione. I due, a bordo di una vettura sospetta, non si sono fermati all’alt dei militari, dando il via a una folle corsa per le strade cittadine. Ilmattino.it ha diffuso la notizia.
L’auto dei fuggitivi si è schiantata su un marciapiede, mentre quella dei carabinieri è finita contro un palo. Uno dei militari ha riportato la frattura della rotula, l’altro contusioni e traumi. Uno dei due uomini è stato immediatamente bloccato, mentre l’altro ha tentato la fuga a piedi. L’episodio, per la dinamica, ha trasformato un tratto di strada tra le due cittadine in un teatro di guerra urbana. In molti, sui social, hanno iniziato a definire quel tratto “la strada più pericolosa d’Italia”.