UFFICIALE RISTORANTE: addio al menu fisso | Adesso il prezzo cambia ogni sera: clienti defraudati

Addio al menù fisso al ristorante (Fonte: Canva) - www.risorgimentonocerino.it
Cosa vuol dire che al ristorante dovrai dire addio al menù fisso, con un prezzo sempre diverso da spendere? Facciamo chiarezza.
Quando si va al ristorante è sempre un piacere, oseremmo dire l’apice della giornata di molte persone, questo perché: in primis non bisogna cucinare, secondo, non bisogna lavare i piatti e terzo, si viene serviti e riveriti, come la Royal Family.
Se pensate che noi “comuni mortali” ci possiamo concedere il lusso del ristorante qualche volta al mese e i nobili invece vivono così praticamente tutto il tempo, l’invidia prende il sopravvento, ma come si dice, meglio apprezzare ciò che abbiamo.
Così facendo, ci godremo ancora di più ogni singolo piatto che lo chef ci cucinerà: partendo dall’antipasto e arrivando ovviamente fino al dessert, il momento più dolce e goloso della serata. La scelta del locale dipende sempre da molti fattori: per i prezzi, per i piatti e per i modi di titolare e camerieri.
E se vi dicessimo che potreste dover dire addio al menù fisso in questo posto, senza sapere mai quanto andrete a spendere al momento del conto? Facciamo chiarezza.
La preferenza tra menù fisso o alla carta
Abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale di Google se ci fosse una percentuale inerente alla preferenza degli italiani che prediligono il menù fisso o alla carta e la risposta è stata negativa, in quanto, si capisce che la scelta dipende dal contesto.
Entrambe le versioni sono molto gettonate dai commensali, in quanto il menù alla carta è il preferito delle cene aziendali, delle pause pranzo o per le cene di gruppo. Il menù alla carta invece, viene scelto maggiormente in occasioni speciali, come anniversari o primi appuntamenti, oppure quando ci si vuole concedere qualche esperienza paradisiaca con qualche piatto stellato di qualche chef famoso.

Un ristorante molto particolare
In Italia siamo quindi abituati al menù alla carta o a quello fisso e se vi dicessimo però che in questo particolare ristorante non c’è né l’uno né l’altro? Ebbene, come riportano da forumagricolturasociale.it, in Spagna, precisamente a Málaga al ristorante El Tintero, esiste un locale dove si mangia come se si fosse a un’asta, solo che non ci si aggiudica opere d’arte famose, quanto piatti con cui rifocillarsi. Le regole sono semplici, non ci sono camerieri che vi chiedono cosa volete e non avrete neanche un menù da leggere, il gestore inizierà a gridare una serie di nomi di piatti preparati al momento e chi alza la mano per prima si aggiudicherà la consumazione.
Bisogna essere veloci e soprattutto scegliere qualcosa che piace, se non si vuole restare a “bocca asciutta”. In merito al costo, ogni piatto avrà una forma o un colore che indicano un prezzo che il cameriere conosce a memoria, così, quando avrete terminato di mangiare, il personale verificherà il numero di piatti presenti e saprà dirvi la cifra spesa. Pare che in passato il ristorante fosse sulla spiaggia e i commensali “furbacchioni”, nascondessero i piatti sotto la sabbia per non doverli pagare, ma adesso il pavimento è in cemento, quindi il trucchetto non funziona più. Se vi trovate quindi da quelle parti per le vacanze, potreste andare a provare anche voi questo ristorante alternativo ma molto curioso, non credete?