Beve sempre caffè amaro e finisce dallo psichiatra: “sono impazzito” | Più pericoloso della cocaina

Caffe da bere - triatlon - risorgimentonocerino.it
Da sempre il caffè rappresenta una delle bevande più consumate al mondo e per molti rappresenta un vero e proprio rituale quotidiano che rilassa.
Negli ultimi anni, il caffè amaro ha guadagnato popolarità, soprattutto tra coloro che cercano di ridurre l’assunzione di zuccheri e calorie.
Oltre a questo bere caffè amaro ogni giorno può avere effetti significativi sulla salute, alcuni dei quali spesso sottovalutati e non compresi.
È importante comprendere le diverse sfaccettature di questa abitudine, il tutto con potenziali benefici compresi i rischi associati ad un consumo regolare di questa bevanda.
Il caffè amaro è ricco di antiossidanti e alcuni studi indicano che consumarlo possa portare a benefici per la salute, come un miglioramento dell’attenzione e delle capacità cognitive.
Sono impazzito
Gli antiossidanti presenti possono contribuire a combattere lo stress ossidativo e ridurre il rischio di malattie croniche. Inoltre, il caffè è noto per stimolare il metabolismo, il che può risultare vantaggioso per chi cerca di mantenere un peso salutare. Oltre a questo può migliorare la vigilanza e la concentrazione, rendendolo un valido alleato durante le ore di lavoro o studio.
Tra i principali effetti collaterali associati al consumo regolare di caffè amaro c’è l’aumento dell’acidità gastrica. Per alcuni, questo può tradursi in sintomi di reflusso gastroesofageo o semplicemente in una sensazione di pesantezza e discomfort a livello digestivo. La salute mentale è un altro aspetto da considerare quando si beve caffè amaro ogni giorno. Gli effetti della caffeina sul sistema nervoso centrale possono portare a una migliorata sensazione di benessere e a una diminuzione della percezione della fatica.

Pericoloso
Oltre a questo risulta fondamentale trovare un equilibrio: sebbene il caffè possa migliorare la capacità di attenzione e la produttività, è altrettanto importante essere consapevoli della quantità consumata quotidianamente. Un ulteriore rischio associato a un consumo eccessivo di caffeina è la possibilità di sviluppare una dipendenza. Per coloro che tendono a bere il caffè come parte di una routine, è essenziale considerare delle alternative. Il caffè amaro può anche interagire con molti farmaci. Se si stanno assumendo farmaci per condizioni come l’ipertensione o l’ansia, è consigliabile consultare un medico riguardo all’apporto di caffeina.
La caffeina può influenzare la metabolizzazione di alcuni medicinali, alterando i tempi di assorbimento e aumentando il rischio di effetti collaterali. Per le donne in gravidanza, si suggerisce di limitare il consumo di caffeina poiché l’eccessivo apporto può influenzare lo sviluppo del feto e aumentare il rischio di complicazioni. In questo caso, è meglio discutere della propria abitudine al consumo di caffè con un professionista sanitario. Un altro aspetto riguarda il sonno. Bere caffè amaro nel pomeriggio o alla sera può avere ripercussioni sulla qualità del sonno. Nonostante il caffè possa essere un alleato nella routine quotidiana, è importante bere con moderazione e in base alle proprie esigenze e condizioni di salute.