Chi resta a lavorare ad agosto lo sistemiamo a vita | Ecco il posto fisso dei posti fissi: i Ministero ha chiamato

Come ottenere il posto fisso (Fonte: Freepik) - www.risorgimentonocerino.it
Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell’attenzione di moltissimi cittadini che sperano nel posto fisso e in quella chiamata da parte del Ministero.
Sono parecchi i cittadini che cercano lavoro ogni anno e sperano di entrare nella Pubblica Amministrazione, in quanto lo sappiamo bene questa sfera è sempre la più gettonata tra i cittadini.
Come per tutti i lavori ci sono sempre i pro e i contro, ma è innegabile che nel settore pubblico ci sono parecchie agevolazioni, tra cui la certezza di un lavoro che con buone possibilità vi accompagnerà fino alla pensione.
Ovviamente sono in molti che aspirano a tali mansioni, per questo motivo ogni volta che si apre un bando, la richiesta è talmente elevata da dover richiedere prima un test iniziale per scremare la folla, per poi procedere con le prove vere e proprie.
Eppure non tutti lo sanno ma chi resta concentrato e attivo ad agosto, potrà essere tra i fortunati e ricevere la chiamata dal Ministero per quel posto fisso tanto agognato. Ecco di cosa parliamo.
I requisiti per il nuovo concorso
Prima di svelarvi di quale concorso parliamo, iniziamo a dirvi, in modo da attirare la vostra attenzione che il Ministero richiede sia diplomati che laureati, dando così ancora di più la possibilità a una fetta di cittadini più elevata di partecipare.
Oltre ai vari requisiti che vengono poi sempre richiesti a un concorso, come la fedina penale pulita, la maggiore età e così via, vengono richiesti anche la conoscenza della lingua inglese a livello A2 e competenze informatiche e digitali. In merito all’esame invece, vi possiamo dire che non sarà prevista nessuna prova preselettiva, in quanto si accederà tutti alla sola prova scritta che consisterà in 40 quesiti a risposta multipla su determinati argomenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile e penale, ordinamento giudiziario, servizi di cancelleria, spese di giustizia, casellario giudiziale e il rapporto sul lavoro pubblico come indicano sul bando.

Un concorso molto atteso
Se continuate a lavorare ad agosto, sappiate che ci saranno grandi opportunità per voi con il nuovo concorso che promette nuovi posti fissi dal Ministero. Dunque, stiamo parlando del tanto atteso concorso del ministero della Giustizia, il quale prevede l’assunzione di 2970 posti sparsi per l’Italia, divisi in: 2600 per l’area degli assistenti per i quali è sufficiente anche il diploma e 370 per i funzionari, per i quali è prevista la laurea.
Se inizierete a studiare già da questa estate, avrete sicuramente molte più possibilità di chi si concederà solamente le vacanze senza aprire mai i libri. Detto ciò avrete 30 giorni di tempo dalla pubblicazione del bando su InPA per inoltrare la domanda, alla quale dovrete allegare il versamento di un contributo di 10 euro non rimborsabile, per ciascun codice scelto, a prescindere dal’esito della prova.