Addio per sempre al Canone Rai: ha fatto la fine del tubo catodico | Finito l’incubo del pagamento coatto

Come non pagare il canone RAI (Fonte: Canva) - www.risorgimentonocerino.it
Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la tv senza spendere soldi? Facciamo chiarezza.
La televisione è uno di quegli apparati che vengono maggiormente acquistati dai cittadini, anzi più di uno, vista la grande compagnia che una televisione può fare in casa.
Il piccolo schermo si accende per svariati motivi: per compagnia appunto, per seguire le proprie trasmissioni preferite, per informarsi con i vari tg, per divertirsi con i reality e così via.
Ognuno in famiglia ha le proprie preferenze, motivo per cui non è inusuale che in ogni stanza della casa ci sia una televisione. Ormai ce ne sono di tutti i tipi: più grandi, più piccole, smart e così via.
A prescindere dalla tv che scegliete, i cittadini sono consapevoli del fatto che dovranno pagare il canone RAI, eppure potrebbe esserci uno spiraglio. Ecco come fare per non doverlo più pagare facendo finire questa tassa, nel dimenticatoio, come le tv a tubo catodico.
Chi deve pagare il canone RAI
Il canone RAI è una tassa obbligatoria che deve essere pagata da tutti coloro che acquistano un apparato televisivo e non importa se guardate o meno i canali dell’emittente statale. Infatti una delle proteste che vengono maggiormente presentate dai cittadini è proprio su questo aspetto, senza sapere che questo tributo si deve pagare indipendentemente dai canali che guardate.
Infatti è il pagamento per il possesso della tv in generale, in grado di ricevere, decodificare e visualizzare i canali presenti dal segnale digitale terrestre o satellitare. Il pagamento da versare è di 90 euro all’anno, spalmati in 10 rate da 9 euro l’una, presenti all’interno della bolletta dell’elettricità.

Chi non deve pagare il canone RAI
Il canone RAI devono pagarlo obbligatoriamente tutti i cittadini che hanno un apparato televisivo e allora perché si legge che questa fetta di popolazione può dire addio al pagamento di questa tassa molto spesso contestata?
Come possiamo leggere dal sito dell’Agenzia delle Entrate, sono esonerati dal pagamento del canone: i diplomatici e militari stranieri; i cittadini che sono intestatari di un’utenza elettrica residenziale ma che non dispongono di un televisore e ultrasettantacinquenni con un reddito non superiore agli 8.000 euro. Ovviamente per poter mantenere questa concessione, i requisiti non devono cambiare, motivo per cui bisogna inoltrare una specifica documentazione per poter attestare che la situazione personale non sia cambiata. Fareste meglio a visionare le direttive specifiche sul sito della RAI o delle Agenzie delle Entrate, in modo da essere sempre aggiornati sul da farsi.