Addio per sempre Genova: cancellata dalla cartina della Liguria | “Purtroppo è accaduto l’irreparabile”

Liguria ricchi - pinterest - risorgimentonocerino.it
Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione date le vacanze imminenti.
Oltre a questo vi è stata anche recentemente la pubblicazione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze del Report nazionale sulle dichiarazioni dei redditi.
Impossibile non pensare a Portofino, comune più ricco d’Italia per reddito medio annuo con i suoi 88.141,41 euro, ma il resto della regione non se la passa troppo bene, dato che in poche province si concentrano i ricconi.
Ovviamente la classifica dei comuni più ricchi della Liguria è guidata dal comune situato sul golfo del Tigullio.
Basti pensare che Vezzi Porto, secondo in questa graduatoria, ha fatto registrare un reddito medio annuo di 36.302,00, una cifra di tutto rispetto, ma che in Liguria relega il comune al secondo posto, ben sotto Portofino.
A Genova il tracollo: sparisce da questa speciale cartina
Tra le curiosità l’unica presenza della provincia di Spezia è data da Portovenere in una top 10 che vede la provincia di Genova e quella di Savona dividersi tutte le altre posizioni, ma lasciando decisamente indietro i capoluoghi. Dopo i primi due il podio viene completato da Pieve Ligure con 34.840,31 euro. Fuori dai primi tre posti ci sono Bergeggi, Zoagli e Portovenere. Chiudono la top 10 dei comuni più ricchi della Liguria Arenzano, Camogli, Bogliasco e Sori.
Lontanissimo dalle prime posizioni Genova che fa registrare un reddito medio annuo di 24.592,86 euro, una cifra nettamente inferiore. Questa è la classifica dieci comuni più ricchi della Liguria: i già citati Portofino con 88.141,41 euro, Vezzi Porto con 36.302,00 euro, Pieve Ligure con 34.840,31 euro, seguite da Bergeggi con 31.510,00 euro, Zoagli con 30.232,78 euro, Portovenere con 29.935,01 euro, Arenzano con 29.878,44 euro, Camogli con 29.802,27 euro, Bogliasco con 29.738,87 euro e Sori con 28.382,41 euro.

Tutto irrecuperabile
Lo studio pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze permette anche di scoprire quali sono i comuni più poveri della Liguria. Il piccolo Baiardo, comune con 247 contribuenti, è il primo in questa particolare classifica con un reddito medio annuo di 13.042,61 euro. Secondo posto per Castel Vittorio, terzo per Apricale. Nei primi posti anche Triora, Isolabona, Perinaldo e Ceriana. Chiudono sfiorando i 15 mila euro di reddito medio annuo Vessalico, Montalto Carpasio e Pietrabruna.
L’exploit di Portofino non basta alla Liguria per entrare sul podio della classifica delle regioni più ricche d’Italia. Complessivamente la patria del pesto e del buon cibo è solo al decimo posto con 24.500 euro di reddito medio annuo.