Categories: Attualità

Un Ficus minaccia un antico muro a Nocera Inferiore

Osservando un tratto di mura tra via Rea e via Dentice a Nocera Inferiore, si nota un deterioramento significativo di un vecchio muro in pietra, probabilmente in tufo, danneggiato da un imponente ficus. Crepe profonde e la crescita di erbacce testimoniano un degrado avanzato. Le radici dell’albero sembrano aver contribuito in modo significativo al cedimento della struttura, un esempio lampante della riconquista degli spazi naturali. Questo contrasto tra la lenta disgregazione del manufatto umano e la vigorosa crescita vegetale offre spunti di riflessione sull’equilibrio delicato tra ambiente e intervento antropico. Il muro, in parte crollato e sgretolato dalle radici dell’albero, presenta una situazione di degrado evidente: pietre spostate, mancanti o frantumate, rivelando una crescente instabilità strutturale. Foglie secche e rifiuti circondano il muro, suggerendo abbandono. L’immagine evoca un’intensa metafora: la forza della natura che erode le costruzioni umane, un monito sulla silenziosa potenza del tempo e sulla necessità di armonizzare la crescita naturale con gli interventi umani.

L’interazione tra radici e muro è evidente: la spinta orizzontale esercitata dal ficus, amplificata nel tempo, compromette la stabilità del muro, specie se la muratura è a secco o con malta deteriorata. Il materiale fragile e la probabile mancanza di continuità strutturale aggravano la vulnerabilità della costruzione. Un’eventuale inclinazione preesistente o cedimenti differenziali incrementano il rischio di crollo parziale o totale. Fattori esterni come il peso dei veicoli in transito, le precipitazioni e le vibrazioni del traffico accelerano il degrado.

Un’analisi preliminare suggerisce la necessità di un intervento professionale. Si consiglia un’ispezione da parte di un agronomo e di un ingegnere strutturista per una valutazione dettagliata. Questa dovrebbe includere un rilievo fotogrammetrico e plano-altimetrico, una verifica della verticalità del muro, prove penetrometriche o sondaggi per analizzare le fondamenta e la resistenza residua della muratura. Un’analisi di rischio semi-quantitativa, come il metodo del limite di equilibrio, potrebbe definire la gravità della situazione. In alternativa, una drastica potatura del ficus unita alla riparazione del muro potrebbe rivelarsi una soluzione efficace.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

2 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

2 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago