Categories: Attualità

Un Ficus minaccia un antico muro a Nocera Inferiore

Osservando un tratto di mura tra via Rea e via Dentice a Nocera Inferiore, si nota un deterioramento significativo di un vecchio muro in pietra, probabilmente in tufo, danneggiato da un imponente ficus. Crepe profonde e la crescita di erbacce testimoniano un degrado avanzato. Le radici dell’albero sembrano aver contribuito in modo significativo al cedimento della struttura, un esempio lampante della riconquista degli spazi naturali. Questo contrasto tra la lenta disgregazione del manufatto umano e la vigorosa crescita vegetale offre spunti di riflessione sull’equilibrio delicato tra ambiente e intervento antropico. Il muro, in parte crollato e sgretolato dalle radici dell’albero, presenta una situazione di degrado evidente: pietre spostate, mancanti o frantumate, rivelando una crescente instabilità strutturale. Foglie secche e rifiuti circondano il muro, suggerendo abbandono. L’immagine evoca un’intensa metafora: la forza della natura che erode le costruzioni umane, un monito sulla silenziosa potenza del tempo e sulla necessità di armonizzare la crescita naturale con gli interventi umani.

L’interazione tra radici e muro è evidente: la spinta orizzontale esercitata dal ficus, amplificata nel tempo, compromette la stabilità del muro, specie se la muratura è a secco o con malta deteriorata. Il materiale fragile e la probabile mancanza di continuità strutturale aggravano la vulnerabilità della costruzione. Un’eventuale inclinazione preesistente o cedimenti differenziali incrementano il rischio di crollo parziale o totale. Fattori esterni come il peso dei veicoli in transito, le precipitazioni e le vibrazioni del traffico accelerano il degrado.

Un’analisi preliminare suggerisce la necessità di un intervento professionale. Si consiglia un’ispezione da parte di un agronomo e di un ingegnere strutturista per una valutazione dettagliata. Questa dovrebbe includere un rilievo fotogrammetrico e plano-altimetrico, una verifica della verticalità del muro, prove penetrometriche o sondaggi per analizzare le fondamenta e la resistenza residua della muratura. Un’analisi di rischio semi-quantitativa, come il metodo del limite di equilibrio, potrebbe definire la gravità della situazione. In alternativa, una drastica potatura del ficus unita alla riparazione del muro potrebbe rivelarsi una soluzione efficace.

Redazione

Recent Posts

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

2 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

6 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

17 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

20 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

23 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

24 ore ago