Categories: Attualità

Futuri Sostenibili 2050: Premiati i Progetti Studenteschi per un Mondo Migliore

BE OPEN ha proclamato i vincitori del concorso internazionale Designing Futures 2050, giunto alla sua sesta edizione. Questa iniziativa, rivolta a studenti, laureati e giovani professionisti, incoraggia la creazione di soluzioni innovative per un futuro sostenibile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU. Lanciato nel 2019, il concorso mira a sensibilizzare i giovani creativi e ingegneri sull’urgenza di agire in risposta alla crisi climatica e sociale. Precedenti edizioni si sono concentrate su specifici SDG (2, 7, 11, 12 e 13). Elena Baturina, fondatrice di BE OPEN, ha dichiarato: “Per sei anni, BE OPEN ha supportato gli SDG attraverso concorsi internazionali di design. Ogni anno, riceviamo progetti straordinari da giovani di tutto il mondo, dimostrando che investire nell’educazione e nella motivazione dei futuri leader del cambiamento sostenibile è fondamentale. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema di supporto che consenta ai giovani di affrontare le sfide future, fornendo opportunità di espressione creativa, collaborazione e apprendimento, incoraggiandoli ad assumersi la responsabilità del futuro.” Il Rapporto ONU sugli SDG 2024, redatto dal Segretario Generale António Guterres, evidenzia che solo il 17% degli obiettivi è sulla buona strada, sottolineando l’urgente necessità di una maggiore cooperazione internazionale. Designing Futures 2050 ha promosso soluzioni concrete alla sostenibilità, selezionando e valorizzando idee creative per una transizione verso un futuro efficiente. I partecipanti hanno potuto presentare progetti in tre categorie: affrontare le sfide attuali, immaginare scenari futuri e ridefinire gli SDG. Una giuria internazionale di esperti, tra cui la Professoressa Jennifer Gidley (tra le “World’s Top 50 Female Futurists” di Forbes), Victor Vahidi Motti (Alternative Planetary Futures Institute), Ashton Moseley (Università di Johannesburg), Grace Young (Student Energy), Michelle Aljure Duque (CORPDES) e Darcy Rincon (Universidad de los Andes), ha valutato i progetti. A seguito di un’attenta valutazione, i premi sono stati assegnati come segue: Poiché Ecovironment e AGASA hanno ottenuto lo stesso punteggio, entrambi hanno ricevuto il secondo premio, ottenendo 2.500 euro ciascuno. Tutti i vincitori riceveranno, oltre al premio in denaro, opportunità formative e un viaggio per presentare i loro progetti a leader globali in un importante evento sulla sostenibilità.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago