Esplorando le vie di Nocera Inferiore, una scoperta inaspettata si cela nel cuore del Corso Vecchio: un’antica bacheca, forse l’ultima superstite del suo genere in città. Questo manufatto in ferro, risalente all’epoca che precedeva l’avvento della moderna pubblicità digitale, rappresenta un frammento tangibile del passato. Tipico del XIX e inizio XX secolo, quando l’espansione urbana richiedeva spazi per le comunicazioni commerciali, questo tipo di pannello, utilizzato ampiamente tra gli anni ’20 e ’50, testimonia un’era in cui la ghisa e il ferro battuto erano i materiali prediletti per la pubblicità esterna. I pannelli, spesso decorati con motivi in rilievo, ospitavano annunci di eventi, prodotti e servizi. Oggi, considerati pezzi unici di design urbano vintage o oggetti da collezione, questo esemplare, sebbene arrugginito e deturpato dal tempo, mantiene un’innegabile eleganza, quasi malinconica. I dettagli decorativi sulla parte superiore della struttura in ferro battuto rivelano la sua importanza originaria, un tempo un elemento centrale del panorama cittadino. Ora silenzioso, come una pagina scritta e poi cancellata, questo reperto sussurra storie di un passato remoto.
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…