Atteso al passaggio a livello di via Dentice, con le sbarre calate, l’attenzione è stata catturata da un edificio prospiciente la ferrovia. Particolari architettonici hanno suggerito possibili riferimenti alla simbologia massonica. Un arco a tutto sesto, per esempio: una forma che evoca l’universalità, la perfezione cosmica, un “cielo” ordinato. Sopra, un triangolo, che potrebbe rappresentare la divinità, l’occhio onniveggente, un concetto presente sia nella simbologia cristiana che in quella massonica. Inoltre, una squadra geometrica, se presente o implicitamente suggerita dalla disposizione del triangolo, potrebbe richiamare gli strumenti del Grande Architetto dell’Universo, cardine dell’iconografia massonica. La fascia sommitale, con arcate cieche e un gioco di luci e ombre, potrebbe simboleggiare la dualità, tema ricorrente nell’esoterismo. Tuttavia, l’interpretazione rimane speculativa, in assenza di prove documentarie. L’architettura, linguaggio silenzioso, apre a molteplici interpretazioni. Anche senza una diretta affiliazione massonica, le forme architettoniche possono evocare concetti universali di ordine, armonia e trascendenza. Il fascino risiede proprio in questa ricerca di significati nascosti dietro la pietra.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…