Il silenzio istituzionale sulla scadenza dei mandati degli ispettori ambientali volontari di Nocera Inferiore desta preoccupazione nel consigliere comunale Giovanni D’Alessandro del gruppo “Noi di Nocera al Centro”. D’Alessandro evidenzia l’assenza di comunicazioni ufficiali da parte del sindaco De Maio, dell’assessore Mercede e della presidente della Commissione ambiente Granato, nonostante l’amministrazione abbia recentemente celebrato i successi della raccolta differenziata senza menzionare il prezioso contributo dei volontari. Questi ultimi, impegnati quotidianamente, in qualsiasi condizione meteorologica, a titolo gratuito e con spese proprie, non hanno ricevuto alcun riconoscimento ufficiale né prospettive future, nonostante promesse iniziali di stabilizzazione. Rimangono ora 13 ispettori, il cui futuro è incerto dopo la conclusione del periodo previsto dal bando. La questione cruciale, secondo D’Alessandro, è se Nocera Inferiore possa permettersi di privarsi del prezioso lavoro svolto dagli ispettori, che svolgevano un ruolo fondamentale nell’educazione ambientale e nel controllo del conferimento dei rifiuti. L’impegno profuso dai volontari nell’informare cittadini e imprese sul corretto smaltimento dei rifiuti, compiti non facilmente delegabili ad altri, è innegabile. D’Alessandro ribadisce la necessità che il Comune garantisca risorse adeguate per questa attività, indispensabile per il buon funzionamento dei servizi di raccolta differenziata. La domanda dunque resta: chi si assumerà ora le loro responsabilità? Gli agenti di polizia locale potrebbero essere all’altezza del compito? Il gruppo “Noi di Nocera al Centro” auspica un rapido intervento da parte dell’amministrazione per risolvere la situazione.
Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…
Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…
Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…
Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…
Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…
Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…