Nell’ambito di un’operazione di controllo a tutela della salute pubblica, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Salerno hanno ispezionato quattordici strutture ricettive nelle province di Salerno e Avellino, ospitanti gruppi di studenti in gita scolastica. Dieci strutture (il 70%) hanno mostrato significative irregolarità. L’attività ispettiva ha portato all’individuazione di otto violazioni amministrative, con la conseguente segnalazione di dieci responsabili alle autorità competenti. Sono stati sequestrati circa 570 kg di alimenti irregolari e un albergo è stato chiuso per gravi carenze. Inoltre, due cucine e un magazzino di derrate alimentari, presentando significative mancanze igienico-sanitarie e strutturali, sono stati temporaneamente sospesi, così come una piscina sprovvista del previsto manuale sulla prevenzione della legionellosi. Il valore complessivo delle attività sospese si aggira intorno al milione di euro. Tra le irregolarità più frequenti, si segnalano difformità nella documentazione autorizzativa, alimenti privi di tracciabilità, carenze igieniche, strutturali e organizzative, e utilizzo di acqua con parametri microbiologici non conformi agli standard di potabilità.
C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…
Dopo quell'escavatore caduto dal tir, sulle strade nocerine si sono vissuti momenti di vero panico.…
Nuova regola nei supermercati italiani: non si potrà più entrare se si è minorenni, ed…
Quando si parla di guardare i balconi delle nostre case nessuno era mai arrivato a…
Questa volta andare al supermercato potrebbe costare caro non al portafoglio, quanto alla salute. Lidl…
Cosa vuol dire che i pensionati riceveranno una pensione doppia a novembre? Come se fosse…