Categories: Pensieri in libertà

Ottimizzare i Costi dell’Assicurazione Auto: Strategie per un Risparmio Significativo

In Italia, la copertura assicurativa per veicoli a motore (RCA) è obbligatoria per legge, sia durante la marcia che in stato di fermo. Questa polizza, rinnovabile annualmente dal proprietario, offre protezione in caso di danni a persone o cose causati dal proprio veicolo in incidenti stradali. La sua assenza comporta pesanti sanzioni, incluso il sequestro del mezzo. Pertanto, la stipula di questa assicurazione è fondamentale, ma richiede attenzione, considerando l’aumento costante delle tariffe che ne fanno una voce di spesa rilevante nel bilancio familiare. Secondo i dati più recenti, a fine 2024 il premio medio ha registrato un incremento del 6,19% rispetto all’anno precedente, con impatto maggiore su donne e over 65. Analizzando il triennio 2021-2024, l’incremento medio nazionale è stato del 12,6%, con particolare impatto su neopatentati, under 25 e over 60. Per mitigare questi aumenti, oltre al confronto tra preventivi di diverse compagnie, si possono adottare diverse strategie di risparmio. Un primo passo essenziale, e ormai diffuso, è confrontare attentamente le offerte disponibili. Questo permette di valutare non solo i prezzi, ma anche le condizioni contrattuali, i servizi inclusi e le clausole, scegliendo l’opzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio stile di guida. I comparatori online offrono un rapido accesso a preventivi personalizzati e a tariffe aggiornate. Un’altra opzione per ridurre i costi è l’installazione di una “scatola nera” (black box). Questo dispositivo GPS registra dati sulla guida e sui movimenti del veicolo, semplificando la gestione di eventuali sinistri. Molte compagnie offrono sconti significativi per chi accetta di installarla. La Legge Bersani (dal luglio 2006) è vantaggiosa per neopatentati o acquirenti di auto nuove, consentendo di ereditare la classe di merito di un familiare convivente, evitando la costosa classe 14. Se ciò non fosse possibile, una guida prudente è fondamentale: le compagnie premiamo chi non è coinvolto in incidenti, riducendo il costo del premio. Infine, per ottimizzare i costi, è importante includere solo le coperture aggiuntive effettivamente necessarie, optare per una polizza annuale (generalmente più conveniente) e pagare il premio in un’unica soluzione per evitare spese aggiuntive e interessi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Questo mese ho preso 3 Tachipirine” “Ok, tu non paghi” | ESENZIONE BOLLO AUTO: ti basta l’autocertificazione

Incredibile ma vero: se consumi questi farmaci potresti smettere di essere schiavo del bollo auto.…

4 ore ago

Gratta e Vinci, svelato il trucchetto dei biglietti vincenti: “contengono tutti il numero 11” | Capirlo è semplicissimo

Ecco perché in molti sui social parlano del trucchetto del numero 11 al Gratta e…

7 ore ago

Ministero dell’Istruzione chiarissimo: “annunciamo il weekend lungo” | Studenti a casa anche il lunedì

Il Ministero dell'Istruzione ha appena annunciato, per la gioia degli studenti, l'adozione del weekend lungo:…

10 ore ago

Nonna 90enne sbaglia e regala 500 lire (invece di 5 euro) al nipote | Lui va dal Compro Oro e diventa ricco

La nonna ha fatto qualcosa di assurdo senza accorgersene: cambiare la vita della nipote. Ecco…

11 ore ago

Ho comprato il pesce dall’Eurospin, meno male che ho letto l’etichetta | Stava per venirmi un infarto

Il pesce è un alimento delicato: comprarlo nel posto sbagliato può costare caro a te…

13 ore ago

Ultim’ora: addio alla moneta nel carrello della spesa | Dall’1 ottobre non te la ridanno più indietro

Quando andrai al supermercato e metterai la moneta per prendere il carrello, la perderai. Non…

17 ore ago