Categories: Cultura & Spettacolo

Concerto “Corde del Saron” a Pagani: un viaggio musicale per il Sarno

Stasera, alle 21:00, il teatro La Locandina di Pagani ospiterà “Corde del Saron – Storie e leggende del Dio fiume”, uno spettacolo musicale diretto da Luca Petrosino. L’evento, un’esperienza immersiva che fonde musica e narrazione, si propone non solo di intrattenere, ma anche di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un utilizzo responsabile ed ecosostenibile del fiume Sarno. Prima del concerto, Mario Orlando dell’associazione “Controcorrente per il Sarno che verrà” terrà un intervento, illustrando le attività di questa organizzazione no-profit, attiva dal 2018, che lotta per la rigenerazione del fiume attraverso iniziative di sensibilizzazione e dialogo istituzionale. Petrosino descrive lo spettacolo, giunto alla sua quarta rappresentazione (l’ultima a Napoli), come un’occasione per raccontare la storia complessa del Sarno, un tempo venerato come divinità e poi sfruttato fino a divenire il fiume più inquinato d’Europa. Un’opera di denuncia sociale veicolata attraverso melodie di Mozart, Giuliano, Lecce, Mascagni e Ricci, interpretate da un ensemble di musicisti di talento: Luca Petrosino e Nunzia Marigliano (primo mandolino), Manuel Cuomo e Francesco Bove (secondo mandolino), Alessandro Salomone (mandola), Salvatore Ferri ed Emanuele Supino (chitarra), e Ottavio Gaudiano (contrabbasso). Valeria De Pascale, Rosalba Canfora (“Sipario Aperto”) e Michela Sasso saranno le voci narranti, affiancate dagli allestimenti scenici di Daniele Galdiero e dalle proiezioni di Rosario Petrosino. La collaborazione per questo progetto coinvolge l’associazione “Sipario Aperto”, “Controcorrente per il Sarno che verrà”, il circolo del mandolino “Francesco Amoroso” e il “Mudif” Museo didattico della fotografia. Per informazioni e prenotazioni, contattare il 338 300 9575 o il 349 691 8030, oppure visitare la pagina Instagram “siparioaperto_79”.

Redazione

Recent Posts

I trasporti a Nocera diventano gratuiti nel ponte di Ognissanti: ecco la navetta per il cimitero | L’itinerario completo

A Nocera i trasporti sono gratuiti per il ponte di Ognissanti, ecco qual è la…

1 ora ago

Ultim’ora: introdotta la tassa mensile sulla patente | 14,60€ ogni mese: versala subito o prendi l’autobus

Nuova tassa mensile sulla patente. Conviene sborsarla sin da subito altrimenti si è costretti ad…

2 ore ago

Nocera Inferiore, lavori di scavo e posa di cavi elettrici dal 27 ottobre al 14 novembre | Le zone interessate

Dal 27 ottobre al 14 novembre ecco quali saranno le zone interessate dai lavori di…

3 ore ago

Questa mozzarella ha lo stesso effetto della droga | “Tra un po’ mi portavano a Sant’Egidio”: non comprarla mai

Se ti piacciono i latticini fai bene attenzione a non mangiare proprio questa mozzarella. Ha…

5 ore ago

Lo chiamano il “supermercato delle blatte”: avvistamento ufficiale tra il pane e gli affettati | Se fossi in te non ci andrei più

Non puoi più star tranquillo nemmeno quando vai a fare la spesa. Scopri subito quale…

6 ore ago

Questo è il pesce più tossico d’Italia: lo comprano i ricchi per fare gli splendidi | Ma ti prendi 7 cancri diversi

In Italia esiste un pesce acquistato soltanto come status symbol: il problema è che è…

8 ore ago