Piano Insediamenti Produttivi di Nocera Inferiore: Approvato il progetto preliminare per Fosso Imperatore Sud

Piano Insediamenti Produttivi di Nocera Inferiore: Approvato il progetto preliminare per Fosso Imperatore Sud

Il Comune di Nocera Inferiore ha approvato il progetto preliminare del nuovo Piano Insediamenti Produttivi (PIP) – Fosso Imperatore Sud, in linea con il Secondo Piano Operativo del Piano Urbanistico Comunale (PUC), deliberato dal Consiglio Comunale il 20 settembre 2024 (delibera n. 14). Questa iniziativa, secondo il presidente della Commissione Consiliare Lavori Pubblici, Luciano Passero, rappresenta un passo significativo nella strategia comunale di trasferimento delle attività commerciali incompatibili con il tessuto urbano, prevedendo la realizzazione di opere di urbanizzazione (reti fognarie, strade di accesso, infrastrutture pubbliche e adeguamento degli standard urbanistici) in risposta ad una elevata domanda di aree produttive manifestatasi a seguito di un avviso pubblico. Il team di progettazione è stato inoltre potenziato con l’inserimento di esperti specializzati. L’assessore ai Lavori Pubblici, Gianluca Perna, ha sottolineato l’importanza del nuovo PIP – Fosso Imperatore Sud nel garantire la coerenza infrastrutturale e funzionale con i PIP Fosso Imperatore 1999 e Fosso Imperatore “completamento” 2013. Il Secondo Piano Operativo del PUC include, infatti, un piano preliminare di sviluppo infrastrutturale con nuove strade (assi viari e rotatorie) per migliorare l’accesso e la viabilità interna all’area, interventi integrati nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e nel Programma triennale delle Opere Pubbliche. Il sindaco Paolo De Maio ha espresso grande soddisfazione, evidenziando che questo progetto, che definisce gli standard, l’allocazione delle aziende e le opere di urbanizzazione, rappresenta un’opportunità di crescita economica, considerando l’elevata richiesta di spazi produttivi (oltre cento manifestazioni di interesse). Si prevede, infatti, un ampliamento dell’area industriale con l’obiettivo di attrarre nuove imprese. Grazie a questo progetto preliminare, il Comune si candiderà per ottenere finanziamenti regionali tramite la linea di finanziamento della Regione Campania (Delibera della Giunta Regionale n. 43 del 05/02/2025) destinata a interventi di infrastrutturazione delle aree industriali e di insediamento produttivo.