Categories: Cultura & Spettacolo

Nona edizione di “Essere e Umano”: un viaggio teatrale a Nocera Inferiore

Il foyer del teatro Diana di Nocera Inferiore ha ospitato la presentazione della nona edizione della rassegna teatrale “Essere e Umano”, organizzata da Artenauta Teatro sotto la direzione artistica di Simona Tortora, con il supporto organizzativo di Giuseppe Citarella e il patrocinio del Comune. Il sindaco Paolo De Maio ha espresso il forte appoggio dell’amministrazione comunale a questa iniziativa, sottolineando la qualità degli spettacoli, premiati anche a livello nazionale, e il ruolo fondamentale di Artenauta Teatro come punto di riferimento culturale per la città. La rassegna, in programma da gennaio a maggio, proporrà sette spettacoli diversificati per temi e stile. Tra gli artisti protagonisti spiccano Antonio Rezza e Flavia Mastrella, insignati del Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2018. Simona Tortora ha descritto il pubblico della rassegna come “attivo”, un pubblico che si aspetta di essere sorpreso e stimola la ricerca di proposte sempre più innovative. La programmazione prevede: il 10 gennaio, “La Sparanoia” di Niccolò Fettarappa, con la regia degli stessi Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, e il contributo letterario di Christian Raimo; il 7 febbraio, “MarrazZarra” di Pietro De Silva, con Giovanni Marra e Leonardo Zarra, candidato al Roma Comic Off 2024; il 22 febbraio, “A Tua Immagine” di Davide Gorla, sostenuto da Teatro Pubblico Campano, con Gorla, Enrico Ballardini e Giulia D’Imperio della Compagnia Odemà; il 7 marzo, “Pitecus” di Flavia Mastrella e Antonio Rezza; il 4 aprile, “Affogo” di Dino Lopardo, con Mario Russo (nominato per l’Ubu 2024) e Alfredo Tortorelli; e infine, due produzioni di Artenauta Teatro: il 16 maggio “Cuore di Mamma”, regia di Antonello Ronga, ispirato a “Mamma” di Annibale Ruccello, e il 30 maggio “Alla Fine ci arrivano tutti”, liberamente tratto da “Il Povero Piero” di Achille Campanile, con drammaturgia e regia di Simona Tortora. L’abbonamento completo costa 80 euro, con riduzioni per under 18 e over 65. Per informazioni, prenotazioni e acquisto di biglietti singoli, è possibile contattare il botteghino del teatro Diana (mercoledì-sabato, 18:00-20:30), oppure telefonare al 3205591797 o al 3287892486. Gli spettacoli inizieranno alle 20:45. Fabrizio Manfredonia

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

5 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

8 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

11 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

12 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

14 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

15 ore ago