Categories: Cultura & Spettacolo

Nona edizione di “Essere e Umano”: un viaggio teatrale a Nocera Inferiore

Il foyer del teatro Diana di Nocera Inferiore ha ospitato la presentazione della nona edizione della rassegna teatrale “Essere e Umano”, organizzata da Artenauta Teatro sotto la direzione artistica di Simona Tortora, con il supporto organizzativo di Giuseppe Citarella e il patrocinio del Comune. Il sindaco Paolo De Maio ha espresso il forte appoggio dell’amministrazione comunale a questa iniziativa, sottolineando la qualità degli spettacoli, premiati anche a livello nazionale, e il ruolo fondamentale di Artenauta Teatro come punto di riferimento culturale per la città. La rassegna, in programma da gennaio a maggio, proporrà sette spettacoli diversificati per temi e stile. Tra gli artisti protagonisti spiccano Antonio Rezza e Flavia Mastrella, insignati del Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2018. Simona Tortora ha descritto il pubblico della rassegna come “attivo”, un pubblico che si aspetta di essere sorpreso e stimola la ricerca di proposte sempre più innovative. La programmazione prevede: il 10 gennaio, “La Sparanoia” di Niccolò Fettarappa, con la regia degli stessi Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, e il contributo letterario di Christian Raimo; il 7 febbraio, “MarrazZarra” di Pietro De Silva, con Giovanni Marra e Leonardo Zarra, candidato al Roma Comic Off 2024; il 22 febbraio, “A Tua Immagine” di Davide Gorla, sostenuto da Teatro Pubblico Campano, con Gorla, Enrico Ballardini e Giulia D’Imperio della Compagnia Odemà; il 7 marzo, “Pitecus” di Flavia Mastrella e Antonio Rezza; il 4 aprile, “Affogo” di Dino Lopardo, con Mario Russo (nominato per l’Ubu 2024) e Alfredo Tortorelli; e infine, due produzioni di Artenauta Teatro: il 16 maggio “Cuore di Mamma”, regia di Antonello Ronga, ispirato a “Mamma” di Annibale Ruccello, e il 30 maggio “Alla Fine ci arrivano tutti”, liberamente tratto da “Il Povero Piero” di Achille Campanile, con drammaturgia e regia di Simona Tortora. L’abbonamento completo costa 80 euro, con riduzioni per under 18 e over 65. Per informazioni, prenotazioni e acquisto di biglietti singoli, è possibile contattare il botteghino del teatro Diana (mercoledì-sabato, 18:00-20:30), oppure telefonare al 3205591797 o al 3287892486. Gli spettacoli inizieranno alle 20:45. Fabrizio Manfredonia

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

4 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

15 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

18 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

21 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

22 ore ago

Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…

24 ore ago