Categories: Cucina & Benessere

Pasta con le Sarde: Un Viaggio Culinario Tra Storia e Tradizione

La leggenda narra che questo piatto, un’autentica delizia della cucina siciliana, abbia visto la luce intorno al IX secolo d.C., in un periodo di transizione tra il dominio bizantino e quello arabo. Ingredienti chiave: il profumo intenso del finocchietto selvatico, il sapore deciso delle sarde, la dolcezza dell’uvetta, la croccantezza dei pinoli e il tocco esotico dello zafferano. Quest’ultima spezia, in particolare, testimonia l’influenza araba sulla gastronomia sicula. La storia ci riporta al comandante Eufemio di Messina, le cui vittorie militari gli procurarono popolarità tra il popolo, ma anche l’ira dell’Impero Bizantino. Accusato di un’intensa relazione con una suora, costretta ad abbandonare i voti, Eufemio trovò rifugio in Ifriqiya (l’odierna Tunisia), presso l’emiro aglabide Ziyadat Allah I di Qayrawan, ottenendo il suo supporto per una spedizione militare volta a scacciare i bizantini dalla Sicilia. Gli eserciti musulmani, forse già in procinto di invadere l’isola, sbarcarono a Mazara del Vallo nell’827 d.C. con una flotta di settanta navi comandate da Asad ibn al-Furat. Fu in questo contesto che un anonimo cuoco, per nutrire le truppe, utilizzò gli ingredienti a disposizione: sarde, finocchietto selvatico, un impasto di acqua e farina (antenato della pasta moderna) e lo zafferano. Nasceva così la pasta con le sarde.

Ecco una ricetta per quattro persone: 400 g di bucatini, 1 kg di sarde fresche, 50 g di sarde sotto sale, 1 cipolla, 1 pomodoro pelato, 1 mazzo di finocchietto selvatico, uvetta, pinoli, 1 bustina di zafferano, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Iniziare pulendo le sarde, eliminando testa, interiora e lisca, quindi sciacquarle accuratamente. In un tegame, rosolare la cipolla affettata in olio extravergine d’oliva. Aggiungere le sarde sotto sale (dopo averle ben dissalate) e cuocere a fuoco lento, fino a formare una crema, premendo delicatamente con un cucchiaio di legno. Unire l’uvetta (precedentemente ammollata in acqua tiepida per circa dieci minuti e poi ben scolata), i pinoli e cuocere per cinque minuti. Aggiungere il pomodoro pelato e cuocere per altri cinque minuti prima di unire le sarde fresche. Proseguire la cottura per altri dieci minuti. In un’altra pentola, lessare il finocchietto, conservando l’acqua di cottura. Tritare le cime del finocchietto e aggiungerle al sugo. Sciogliere lo zafferano in due mestoli di acqua di cottura del finocchietto e incorporarlo al sugo. Aggiustare di sale e pepe. Cuocere i bucatini nell’acqua di cottura del finocchietto, scolarli al dente e mantecarli nel sugo. Opzionale: guarnire con pangrattato tostato in padella con un filo d’olio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

4 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

15 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

18 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

21 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

22 ore ago

Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…

24 ore ago