Ieri, presso l’agriturismo Poggio Fecondo a Nocera Inferiore, si è svolta un’iniziativa di Ambiente e Cultura dedicata ai ragazzi dai 10 ai 12 anni. L’evento, finanziato da Meet and Code e arricchito dal supporto di Amazon Future Engineer, ha immerso i giovani partecipanti nel mondo della programmazione in un contesto naturale e inclusivo. Denominato “Coding in Natura”, il progetto ha consentito ai bambini di esplorare le nozioni fondamentali del coding tramite attività pratiche. Usando strumenti tecnologici, hanno creato, ad esempio, sensori di umidità per le piante, coniugando divertimento, apprendimento e rispetto per l’ambiente. Questa esperienza ha dimostrato come la tecnologia possa essere uno strumento per la cura della natura, incoraggiando la creatività e la problem-solving. Micaela Desiderio Vigorito, organizzatrice dell’evento, ha evidenziato l’importanza di queste iniziative, soprattutto per i giovani con difficoltà di apprendimento, spesso emarginati. L’evento ha favorito l’integrazione sociale, stimolando la curiosità e promuovendo l’autonomia e la fiducia in sé stessi. “Coding in Natura” rappresenta un modello di didattica esperienziale all’avanguardia, che porta l’apprendimento tecnologico fuori dalle aule scolastiche, integrandolo con il territorio in un’esperienza educativa completa ed accessibile a tutti. La giornata si è conclusa con entusiasmo e la forte speranza di replicare l’iniziativa in futuro.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…