Questa sera, alle 17:00 circa, la Campania sarà teatro di un’esercitazione a livello regionale per testare il sistema di allarme pubblico “IT-alert”. Un messaggio di prova raggiungerà tutti i dispositivi mobili presenti nella regione, simulando un’imminente eruzione vulcanica nei Campi Flegrei. Questa seconda sperimentazione rientra nell’ambito dell’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “EXE FLEGREI 2024”, pianificata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con enti locali e istituzioni scientifiche come l’INGV, il Centro Studi PLINIVS-LUPT e il CNR-IREA. L’esercitazione, iniziata il 9 ottobre, coinvolge attivamente i comuni della zona rossa dei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, parti di Marano e Giugliano in Campania) e alcune municipalità di Napoli (Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura, Soccavo, Posillipo, Chiaia, parte di Arenella, Vomero, Chiaiano e San Ferdinando), con la partecipazione di Regioni e Province Autonome gemellate e di Ferrovie dello Stato Italiane. L’obiettivo principale di questo esercizio è simulare l’evacuazione della popolazione in caso di allerta rossa per eruzione vulcanica, inviando un avviso che, in una situazione reale, segnalerebbe l’inizio del piano di evacuazione. Sebbene la simulazione includa l’intera Campania, inclusa la provincia di Salerno, il messaggio ha scopo puramente sperimentale e non indica un’effettiva minaccia.
La paura della busta verde si fa sempre più presente ed ecco che Salvini ne…
Ecco qual è il caffè considerato meno buono di questa classifica, la cui provenienza è…
Lidl ti premia se guardi Canale 5: ti regalano ben 5.000 euro. In pratica hai…
Il Ministero del Lavoro ha introdotto un nuovo giorno per riposarsi da lavoro e studio:…
Lavorare in una multinazionale non vuol dire che vada sempre tutto a gonfie vele, perchè…
Una nuova Legge sta facendo già numerosissime vittime in auto: una sassata pazzesca nonostante tenessero…