Categories: Senza categoria

Stagione Teatrale del Diana a Nocera Inferiore: Un Ricco Calendario di Spettacoli

Il Teatro Diana di Nocera Inferiore ha svelato oggi, in conferenza stampa, il programma della sua nuova stagione teatrale, un’affascinante carrellata di otto spettacoli, quattro dei quali proposti in doppia replica, creando così anche un’interessante rassegna in due parti con la possibilità di sottoscrivere un mini-abbonamento. Il sindaco Paolo De Maio ha espresso la sua soddisfazione per la rinnovata collaborazione con il Teatro Pubblico Campano, sottolineando l’importanza di offrire alla città una programmazione di alto livello, consolidando il ruolo di Nocera Inferiore come centro nevralgico artistico e culturale del territorio. De Maio ha inoltre ringraziato la direttrice artistica Micol Gaia Ferrigno e Peppe Mascolo, quest’ultimo responsabile degli “appuntamenti con gli artisti”, incontri conviviali che precederanno le rappresentazioni nel foyer del teatro. Si comincia il 23 e 24 novembre con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo, interpretato da Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel e Domenico Pinelli. Il 5 e 6 dicembre, grande ritorno sul palcoscenico nocerino per Biagio Izzo con “L’arte della truffa”. Il 14 dicembre sarà la volta di Francesco Pannofino con “Chi è io?”, scritto e diretto da Angelo Longoni. Serena Autieri porterà in scena “La sciantosa” il 12 gennaio, mentre Alessio Boni interpreterà “Iliade. Il gioco dei dei” con Antonella Attili il 28 gennaio. Due appuntamenti, l’8 e 9 febbraio, con “Sal Da Vinci Stories”, a cura del celebre artista partenopeo. Un omaggio a Carosone, il 22 e 23 marzo, con “Carosonamente”, interpretato da Peppe Servillo e i Soli String Quartet. A chiudere la stagione, il 2 aprile, l’eccellente Silvio Orlando con “Ciarlatani”. L’assessore alla Cultura, Federica Fortino, ha annunciato l’apertura delle iscrizioni per gli abbonamenti, con prelazione per gli abbonati dell’anno precedente. Il botteghino aprirà al pubblico per le nuove iscrizioni dal 14 ottobre. Sono previste agevolazioni per i giovani, con sconti per gli under 25 (160 euro invece di 230 euro) e la piena compatibilità con le iniziative 18app e Carta Docenti. L’assessore ha inoltre espresso la sua gratitudine al presidente della Commissione Consiliare cultura, Ferdinando Padovano, ed al Teatro Pubblico Campano per la proficua collaborazione.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

4 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

15 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

18 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

21 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

22 ore ago

Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…

24 ore ago