La Campania si posiziona all’avanguardia nella gestione del cancro al polmone, offrendo un’assistenza domiciliare di eccellenza. Questo importante traguardo facilita l’accesso alle terapie per circa 4.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno nella regione, una cifra rilevante che sottolinea l’urgenza di soluzioni innovative. In particolare, i pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), caratterizzato da specifiche mutazioni genetiche, potranno ora ricevere i farmaci orali direttamente a casa. Si stima che circa 1500 campani ogni anno beneficino di questa opzione terapeutica, evitando così gli spostamenti verso centri specializzati. La disponibilità dei farmaci di fascia H nelle farmacie delle ASL di competenza garantisce la continuità delle cure e migliora significativamente la qualità di vita dei pazienti.
Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…
R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…
Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…
Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…
Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…
Tragedia enorme a solo un'ora da Napoli dove un terremoto violentissimo ha creato danni a…